“100 presepi in Vaticano”, torna l’iniziativa che celebra la maestria degli artigiani | Roma.Com

“100 presepi in Vaticano”, torna l’iniziativa che celebra la maestria degli artigiani

Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai a vederli?

Un’esposizione di successo che inaugura le iniziative culturali del Giubileo

Torna l’esposizione internazionale 100 Presepi in Vaticano, che raccoglie opere realizzate da artisti di tutto il Mondo, capaci di esprimere la propria creatività nella rappresentazione delle scene della Natività. Il tema predominante è quello della Speranza che non delude, dal titolo della Bolla d’Indizione dell’Anno Santo, tanto che la mostra si inserisce all’interno della Rassegna dal titolo Giubileo è cultura. Molte delle Nazioni partecipanti sono rappresentate dalle rispettive Ambasciate presso la Santa Sede, che si sono incaricate di promuovere l’evento nei propri Paesi.

I presepi provengono da tutto il Mondo e sono realizzati con diversi materiali

I presepi sono la sintesi della maestria di artigiani che hanno utilizzati materiali molto diversi tra loro, come la seta, la resina, la carta giapponese, il vetro, la fibra di cocco e banana. Tra le opere presenti vi è anche la Barca del Giubileo, prodotta dagli artisti dell’associazione Città dei Presepi di Firenze. Proviene dal Santuario del Cristo Redentore, a Rio de Janeiro, il presepe realizzato con materiali naturali mentre una natività in stile napoletano è stata realizzata in legno e corteccia dalla sezione di Caserta dell’Unione italiana ciechi.

Le informazioni generali della mostra

100 presepi in Vaticano resta aperta fino a lunedì 6 gennaio 2025. L’ingresso, per tutta la durata dell’esposizione sarà libero, gratuito e senza necessità di prenotazione. Gli orari di apertura sono dalle ore 10 alle 19.30, tranne il 24 e il 31 dicembre, quando l’orario di chiusura sarà anticipato alle ore 17. Un’occasione per vivere da vicino le origini della festività, in un luogo iconico del Cristianesimo che diventa anche il ponte della cultura e dell’arte mondiale con una rassegna dal carattere internazionale che da sette anni accoglie fedeli e curiosi.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL