Cosa fare a Roma nel weekend del 18‑19‑20 luglio 2025
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai a vederli?
Torna l’esposizione internazionale 100 Presepi in Vaticano, che raccoglie opere realizzate da artisti di tutto il Mondo, capaci di esprimere la propria creatività nella rappresentazione delle scene della Natività. Il tema predominante è quello della Speranza che non delude, dal titolo della Bolla d’Indizione dell’Anno Santo, tanto che la mostra si inserisce all’interno della Rassegna dal titolo Giubileo è cultura. Molte delle Nazioni partecipanti sono rappresentate dalle rispettive Ambasciate presso la Santa Sede, che si sono incaricate di promuovere l’evento nei propri Paesi.
I presepi sono la sintesi della maestria di artigiani che hanno utilizzati materiali molto diversi tra loro, come la seta, la resina, la carta giapponese, il vetro, la fibra di cocco e banana. Tra le opere presenti vi è anche la Barca del Giubileo, prodotta dagli artisti dell’associazione Città dei Presepi di Firenze. Proviene dal Santuario del Cristo Redentore, a Rio de Janeiro, il presepe realizzato con materiali naturali mentre una natività in stile napoletano è stata realizzata in legno e corteccia dalla sezione di Caserta dell’Unione italiana ciechi.
100 presepi in Vaticano resta aperta fino a lunedì 6 gennaio 2025. L’ingresso, per tutta la durata dell’esposizione sarà libero, gratuito e senza necessità di prenotazione. Gli orari di apertura sono dalle ore 10 alle 19.30, tranne il 24 e il 31 dicembre, quando l’orario di chiusura sarà anticipato alle ore 17. Un’occasione per vivere da vicino le origini della festività, in un luogo iconico del Cristianesimo che diventa anche il ponte della cultura e dell’arte mondiale con una rassegna dal carattere internazionale che da sette anni accoglie fedeli e curiosi.
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]