Al via gli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico, il tennis italiano tifa Sinner
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai a vederli?
Torna l’esposizione internazionale 100 Presepi in Vaticano, che raccoglie opere realizzate da artisti di tutto il Mondo, capaci di esprimere la propria creatività nella rappresentazione delle scene della Natività. Il tema predominante è quello della Speranza che non delude, dal titolo della Bolla d’Indizione dell’Anno Santo, tanto che la mostra si inserisce all’interno della Rassegna dal titolo Giubileo è cultura. Molte delle Nazioni partecipanti sono rappresentate dalle rispettive Ambasciate presso la Santa Sede, che si sono incaricate di promuovere l’evento nei propri Paesi.
I presepi sono la sintesi della maestria di artigiani che hanno utilizzati materiali molto diversi tra loro, come la seta, la resina, la carta giapponese, il vetro, la fibra di cocco e banana. Tra le opere presenti vi è anche la Barca del Giubileo, prodotta dagli artisti dell’associazione Città dei Presepi di Firenze. Proviene dal Santuario del Cristo Redentore, a Rio de Janeiro, il presepe realizzato con materiali naturali mentre una natività in stile napoletano è stata realizzata in legno e corteccia dalla sezione di Caserta dell’Unione italiana ciechi.
100 presepi in Vaticano resta aperta fino a lunedì 6 gennaio 2025. L’ingresso, per tutta la durata dell’esposizione sarà libero, gratuito e senza necessità di prenotazione. Gli orari di apertura sono dalle ore 10 alle 19.30, tranne il 24 e il 31 dicembre, quando l’orario di chiusura sarà anticipato alle ore 17. Un’occasione per vivere da vicino le origini della festività, in un luogo iconico del Cristianesimo che diventa anche il ponte della cultura e dell’arte mondiale con una rassegna dal carattere internazionale che da sette anni accoglie fedeli e curiosi.
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]