La rubrica “alle 7 di sera” del 26 Gennaio, le 7 news della giornata sulla città di Roma.
Spinaceto, sui muri del Tellene inaugurato il Kobe Bryant di Piskv
“Sembra ieri. E’ passato già un anno. Ma l’immagine di Kobe Bryant resta indissolubilmente legata alla città di Roma. Oramai luogo di culto, in via Aldo Fabrizi, nella zona di Spinaceto, l’enorme murale in suo onore. Resta sempre viva l’emozione a distanza di 12 mesi dalla morte, avvenuta in circostanza drammatica e la Capitale
continua a celebrare con l’arte, il campione che, cresciuto cestisticamente in Italia, ha legato la sua fama alla maglia dei Lakers con cui ha conquistato 5 titoli.”
Nuovo arrivo in casa SS Lazio
“Dopo l’infortunio di Luis Felipe, serviva un rinforzo alla difesa della Lazio. Troppi, per fortuna, gli impegni nelle tre competizioni. Mateo Musacchio si avvicina a grandi passi alla Capitale. E’ lui il prescelto. L’accordo col Milan è stato trovato sulla base di un indennizzo da circa un milione di euro.
Per il difensore argentino, 30 anni, invece, contratto di sei mesi con opzione di rinnovo a favore del club per due ulteriori stagioni. Un accordo che permette alla Lazio di rientrare nell’indice di liquidità presente nelle norme NOIF della FIGC.”
Situazione attaccanti in casa AS Roma
Da una parte, Edin Dzeko, un attaccante che spera di andar via. Dall’altra Stephan El Shaarawy che ha fatto di tutto per tornare nella Roma. Ma, bisogna aspettare ancora. L’attaccante, di ritorno dall’esperienza nipponica, è infatti risultato ancora positivo al coronavirus e non può sostenere le visite mediche necessarie per il trasferimento in giallorosso. In programma per oggi, i test fisici del Faraone sono stati dunque posticipati a domaniin attesa di nuovi sviluppi sul fronte tamponi vista la bassa carica virale riscontrata negli ultimi controlli.
In arrivo i nasoni 3.0?
Gran bella idea. In questo periodo bisognerà pure ingegnarsi. Un cult della storia di Roma, il nasone, ed un vero e proprio simbolo della Città Eterna.
Ora si guarda al futuro ed è pronto a rifarsi il look. La classica fontanella romana resta al suo posto, forte come la ghisa, a dissetare chi ne ha bisogno. Ma al vaglio del Campidoglio c’è infatti un nasone 3.0, dotato di “antifurto” e di un dispositivo che, all’occorrenza, lo trasforma in un idrante. L’ideatore del progetto è Andrea Carnevale della storica Fonderia romana.
L’occupazione delle scuole a Roma
Si diffonde a macchia d’olio. La miccia si è accesa. L’onda delle occupazioni studentesche è arrivata a Roma. Occupato il liceo classico e linguistico Kant in piazza Zambeccari a Torpignattara. L’azione è avvenuta al termine di un’intensa settimana di mobilitazione in tutta la città contro la didattica a distanza, le politiche governative e le scelte del Prefetto, dell’ufficio scolastico e della regione sul rientro delle superiori al 50% in presenza: doppia entrata, lezioni al sabato, penalizzazione della vita degli studenti. L’occupazione apre una settimana di mobilitazione nella Capitale e in tutto il paese. Venerdì 29 è previsto uno sciopero generale che coinvolgerà la scuola.
Il primo clone di Platanus Orientalis a Villa Borghese
Qualcuno diceva…quando si pianta un albero, nasce una nuova vita. Il primo clone di Platanus Orientalis è stato piantato nel parco di Villa Borghese.
Il giovane albero di 5 anni, è stato riprodotto per talea da uno degli 11 rari esemplari superstiti di quei circa 40 piantati nel 1600 dal cardinale Borghese, fondatore della Villa. “Questo importante risultato rappresenta il primo passo verso la tutela, riproduzione e conservazione del patrimonio genetico degli alberi antichi di Roma e delle sue ville storiche”, ha spiegato l’assessore alle Politiche del Verde Laura Fiorini.
Cosa sta accadendo alla metro di Roma?
Il solito Tram Tram. La metro di Roma rischia il fallimento. Ad annunciarlo è l’azienda che si occupa delle infrastrutture per i trasporti nella capitale, Roma Metropolitane, in una lettera inviata a Virginia Raggi: “Dal 31/03/21 la società non sarà in grado di onorare gli impegni correnti“. Dunque, la circolazione sulle linee A e B potrebbe essere interrotta e i lavori sulla linea C sospesi per l’impossibilità di adeguare il servizio alle norme antincendio
Grande festa per la Basilica di San Giovanni in Laterano che compie 1700 anni e per l’occasione tanti eventi dedicati e visite guidate per ammirarne tutti i dettagli e gli scavi La Basilica […]
A Roma sta per aprire dopo vent’anni il Cinema Apollo, in via dei Galla e Sidama, e sarà utilizzato anche come spazio culturale per il quartiere, i lavori sono iniziati Uno dei cinema […]
Riapre al pubblico la Domus Tiberiana, facente parte del Parco Archeologico del Colosseo, a distanza di quasi 50 anni dalla sua chiusura, con ben 13 sale in cui è possibile ammirare tutta la […]
Presentato in Campidoglio il progetto denominato Asse degli Acquedotti che consente di percorrere in bici e a piedi ben 13 km della città, dal parco degli Acquedotti fino al centro cittadino L’Asse degli […]
Fare surf sul fiume Tevere è un’idea che potrebbe diventare realtà, garantendo la possibilità di dare vita a una sorta di palestra per gli appassionati di questo sport, ci sono però dei pericoli […]
Al Colosseo è stato inaugurato un ascensore che consente ai visitatori di raggiungere i livelli più alti della cavea per godere appieno della bellezza del monumento più famoso al mondo La nuova attrazione […]