La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
La fermata Bioparco non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, che viaggiano per Roma con i mezzi, ma anche per i turisti, che scendendo a questa stazione del tram possono esplorare Roma e i suoi tesori. Ecco per esempio cos’ha da offrire questa zona.
Scendendo alla fermata del tram di Roma Bioparco, i visitatori possono accedere direttamente al famoso Bioparco, uno dei più antichi giardini zoologici d’Italia. Inaugurato nel 1911 e situato all’interno di Villa Borghese, il Bioparco ospita oltre 200 specie animali, dai grandi felini africani come leoni e giraffe agli esotici rettili e uccelli provenienti da tutto il mondo.
Meta molto amata dalle famiglie e dai turisti, il Bioparco non solo offre l’opportunità di ammirare da vicino animali rari, ma promuove anche la sensibilizzazione verso la tutela della biodiversità, svolgendo attività educative per tutte le età. Una passeggiata tra i viali del parco permette di immergersi nella natura e di vivere un’esperienza coinvolgente e formativa.
La fermata del tram consente di esplorare Villa Borghese, uno dei parchi più amati della Capitale e un vero polmone verde per chi cerca un momento di relax o di svago. Pochi passi separano la fermata dai sentieri alberati e dai vasti prati del parco, ideali per passeggiate o picnic all’aria aperta. All’interno di Villa Borghese si trova anche la rinomata Galleria Borghese, uno dei musei più prestigiosi d’Italia, dove sono esposti capolavori di artisti come Caravaggio, Bernini e Raffaello. Il parco offre numerosi altri punti d’interesse, come laghetti pittoreschi e giardini ben curati, che rendono Villa Borghese una meta ideale per chiunque voglia unire natura e cultura in un’esperienza unica.
I dintorni della fermata del Bi nnoparco non si limitano al solo parco: nelle vicinanze si trovano attrazioni culturali di grande rilievo. A breve distanza, il Museo Carlo Bilotti custodisce opere d’arte di artisti contemporanei come Giorgio de Chirico e Andy Warhol, mentre il Globe Theatre, una replica fedele del teatro elisabettiano di Shakespeare, offre spettacoli immersivi durante la bella stagione.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]