San Polo dei Cavalieri e il suo pregevole olio d’oliva
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
È un borgo incantevole, ricco di storia e tradizioni. Conosciuto per le sue bellezze naturali e il suo legame con Papa Leone XIII, è il luogo perfetto per chi ama l’arte, la natura e l’autenticità dei borghi antichi. Vieni a scoprirne l’anima e lasciati conquistare dal suo fascino!
Carpineto Romano è un affascinante borgo che conquista chiunque con il suo fascino senza tempo e un’atmosfera autentica. Il luogo perfetto per chi desidera immergersi nelle tradizioni locali e passeggiare tra le stradine lastricate che conservano i segreti di epoche lontane.
È poi il luogo che ha dato i natali di Papa Leone XIII e che conserva infatti con orgoglio la memoria del pontefice, offrendo ai visitatori un percorso che tocca luoghi e monumenti a lui dedicati.
Tra palazzi storici e chiese secolari, ogni angolo del borgo racconta una storia e invita a fare un viaggio nel passato.
Da non perdere è la visita al centro storico, dove si trovano la Chiesa di San Giacomo Maggiore, con i suoi affreschi antichi, e il Palazzo Pecci, un’elegante struttura rinascimentale che ospita eventi culturali e mostre.
Il borgo è poi famoso per il suo festival del folklore e le rievocazioni storiche, che coinvolgono gli abitanti in una serie di manifestazioni che riportano in vita antiche usanze e costumi. Ogni anno, a settembre, Carpineto Romano celebra il Pallio della Carriera, una competizione tradizionale in cui i vari rioni della città si sfidano in una gara di destrezza e abilità, attirando visitatori da ogni parte del Lazio.
Carpineto Romano non è solamente un luogo storico. È anche una meta perfetta per gli amanti della natura, grazie ai numerosi sentieri che si snodano nei dintorni, che sono ideali per escursioni a piedi o in mountain bike.
Il paesaggio montano, i boschi rigogliosi e la ricca fauna locale li rendono infatti un’esperienza indimenticabile. Con i suoi panorami mozzafiato e l’ospitalità calorosa dei suoi abitanti, Carpineto Romano invita quindi i viaggiatori a scoprire una parte autentica del Lazio, lontana dai circuiti turistici più battuti ma ricca di bellezze da esplorare.
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]