“A ciccio de sellero”, il carpe diem romanesco con protagonista un ortaggio | Roma.Com
Follow Us:

“A ciccio de sellero”, il carpe diem romanesco con protagonista un ortaggio

L’espressione in dialetto indica un fatto che accade al momento giusto ma il sellero è il termine capitolino con cui si chiama il sedano. Come nasce allora questo detto?

Un detto romano singolare con un ortaggio come protagonista

A ciccio de sellero è un’espressione nel dialetto romanesco che riguarda un fatto che avviene al momento giusto. La tempestività a volte è decisiva e per comunicarlo si usa questa frase. Un carpe diem traslato e che non presuppone la volontà o la capacità del soggetto di sfruttare l’attimo propizio. Il detto si limita a indicare quando capita un’occasione che vale la pena capitalizzare o quando la fortuna bussa alla nostra porta. Il sellero è, però, il sedano. Come mai acquista un’accezione così positiva?

Come mai il sedano ha un valore così benevolo per i romani

Vanno rintracciate le origini che sono comunque incerti. Tra le ipotesi sul banco è dovuta alla rarità del sedano rispetto a oggi. Averlo a disposizione era un caso fortuito. C’è chi invece sottolinea che quest’ortaggio fosse parecchio presente nella cucina romana, sin dall’epoca imperiale, quando era uno degli ingredienti più importanti della ricetta del moretum, una sorta di focaccia a base di formaggio fresco, con aceto, noci, olio ed erbe. In questo caso l’accezione positiva sarebbe dettata da quanto fosse un elemento apprezzato.

Il sedano e le sue qualità terapeutiche e afrodisiache, molto apprezzato nella medicina tradizionale

Inoltre, il sedano, ha delle qualità di tipo terapeutico che sono state riconosciute già nel Medioevo e, in particolare, dalla  Santa Ildegarda di Bingen, che ne consigliava l’uso, per combattere la depressione, suggerendo di triturarne i semi e di mescolarli con la noce moscata. Il medico Michele Savonarola parla invece delle qualità afrodisiache, mettendo in guardia le donne dal consumo di questa pianta, se volevano restare caste. Non sappiamo però se questo consiglio sia stato messo in pratica o meno.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL