A Valmontone torna la tradizionale sagra della lumaca
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi occasioni. Ci andrai?
Civita Castellana torna ad animarsi con il suo tradizionale carnevale, uno tra gli eventi più attesi della Tuscia. Tra sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati e festeggiamenti nel centro storico, la manifestazione richiama ogni anno migliaia di visitatori. Il corso si svolgerà sia domenica 2 che martedì 4, con la festa del O domino, in cui saranno premiati i carri e le maschere più originali. Nella prima occasione la location adibita è la zona nuova della cittadina mentre il gran finale si terrà nella suggestiva piazza Matteotti.
Civita ha un’antica origine, è stato il centro principale del popolo italico dei Falisci. Tra i suoi vicoli è possibile entrare in botteghe artigiani per scovare riproduzioni di ceramiche etrusche, falische e greche. Gli scavi archeologici nelle necropoli hanno portato alla luce molti reperti che documentano la forte presenza di questa arte. Un prodotto fruttuoso per il territorio, come testimonia anche la presenza di un museo, allestito all’interno dell’ex Chiesa San Giorgio.
Nel Forte Sangallo rivive la storia rinascimentale del borgo, con i passaggi illustri dei Borgia. Costruito sui resti di una preesistente rocca medievale, per secoli ha reso inespugnabile Civita Castellana. Oggi è sede del Museo Archeologico dell’Agro Falisco. Consigliata anche la visita al Duomo dei Cosmati, conosciuta anche come Cattedrale di Santa Maria Maggiore, il più importante luogo di culto del paese. Nel 1770 il famoso compositore austriaco Amadeus Mozart suonò l’organo durante una sosta nel borgo mentre tornava da Roma e una targa ne ricorda l’evento.
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]