A Civita Castellana torna il tradizionale carnevale, tra maschere e carri allegorici | Roma.Com
Follow Us:

A Civita Castellana torna il tradizionale carnevale, tra maschere e carri allegorici

Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi occasioni. Ci andrai?

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del Carnevale e atteso in tutta la Tuscia

Civita Castellana torna ad animarsi con il suo tradizionale carnevale, uno tra gli eventi più attesi della Tuscia. Tra sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati e festeggiamenti nel centro storico, la manifestazione richiama ogni anno migliaia di visitatori. Il corso si svolgerà sia domenica 2 che martedì 4, con la festa del O domino, in cui saranno premiati i carri e le maschere più originali. Nella prima occasione la location adibita è la zona nuova della cittadina mentre il gran finale si terrà nella suggestiva piazza Matteotti.

Le origini del borgo e l’importanza della ceramica

Civita ha un’antica origine, è stato il centro principale del popolo italico dei Falisci. Tra i suoi vicoli è possibile entrare in botteghe artigiani per scovare riproduzioni di ceramiche etrusche, falische e greche. Gli scavi archeologici nelle necropoli hanno portato alla luce molti reperti che documentano la forte presenza di questa arte. Un prodotto fruttuoso per il territorio, come testimonia anche la presenza di un museo, allestito all’interno dell’ex Chiesa San Giorgio.

Dai Borgia a Mozart, un luogo di passaggio di figure illustri della storia

Nel Forte Sangallo rivive la storia rinascimentale del borgo, con i passaggi illustri dei Borgia. Costruito sui resti di una preesistente rocca medievale, per secoli ha reso inespugnabile Civita Castellana. Oggi è sede del Museo Archeologico dell’Agro Falisco. Consigliata anche la visita al Duomo dei Cosmati, conosciuta anche come Cattedrale di Santa Maria Maggiore, il più importante luogo di culto del paese. Nel 1770 il famoso compositore austriaco Amadeus Mozart suonò l’organo durante una sosta nel borgo mentre tornava da Roma e una targa ne ricorda l’evento.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL