A Greccio tornano lo storico presepe vivente e i mercatini di Natale | Roma.Com

A Greccio tornano lo storico presepe vivente e i mercatini di Natale

Nel piccolo borgo del reatino si respira l’atmosfera del Natale con uno dei più rinomati e antichi presepi viventi del Lazio e con i suoi mercatini. Non perdertelo!

Un’atmosfera unica, un viaggio nel tempo nell’incantato borgo del reatino

Il presepio più antico del Mondo vi aspetta a Greccio, con il villaggio di Natale, le rievocazioni storiche, i mercatini e spettacoli che renderanno magica l’atmosfera del piccolo borgo del reatino. Fino al 6 gennaio ogni fine settimana il paese ospiterà la rievocazione del Primo Presepe, nel pomeriggio dalle 17.20 alle 18.20, e la notte del 24 dicembre alle ore 23. Nel mercatino natalizio è possibile acquistare prodotti artigianali locali, dalle decorazioni ai regali originali. Non mancheranno le delizie tipiche del periodo, con cibi e bevande che spaziano dai dolci natalizi ai piatti tipici, per rendere ancora più speciale la visita.

San Francesco d’Assisi ha scelto Greccio per il primo presepe

Greccio è conosciuto in tutto il mondo per essere il luogo dove San Francesco d’Assisi realizzò il primo Presepe vivente nel 1223, dando vita a una tradizione che perdura da quasi 800 anni. Il Villaggio di Natale offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in quel periodo attraverso una rievocazione storica straordinaria, in cui gli abitanti del borgo si vestono con costumi d’epoca per ricreare sei scene significative della Natività.

Il santaurio fondato da San Francesco d’Assisi

Il santuario, fondato proprio dal santo di Assisi, ha reso Greccio una meta turistica religiosa molto importante e dal 2016 l’ingresso nel club dei borghi più belli d’Italia. A 635 metri di altitudine e su un versante ripido dei monti che orlano a Nord Ovest la Conca Reatina, è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla nuda roccia e numerosi sono i tesori artistici custoditi fra le sue antiche mura. Nucleo originario del santuario è la piccola Cappella del Presepio, edificata nel 1228, anno della canonizzazione del Santo e ricavata nella grotta in cui, la notte di Natale del 1223, rappresentò per la prima volta al mondo la Natività di Gesù.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL