Detti Romani “A li muli no ji sta reto, a li matti stai lontano”
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi?
Con i muli e i matti non c’è da scherzare, parola dei romani da generazioni
Esiste un detto in romanesco che mette sullo stesso piano chi è definito matto e chi mulo. A unirli è l’incapacità di ragionare e la convinzione di essere nel giusto a prescindere, senza stare ad ascoltare il punto di vista altrui, proseguendo sulla strada che hanno deciso di intraprendere, anche quando sono messi di fronte all’evidenza dell’errore che stanno commettendo. Di solito si tratta di persone che sono prive di larghe vedute e che hanno ricevuto un’educazione tale da essere assecondati per ogni azione che compiono.
Il consiglio spassionato di chi vuole tenersi alla larga da chi ha sempre ragione
Il consiglio che la saggezza dei romani porta a dare è: “A li muli no ji sta reto, a li matti stai lontano“. Il rischio è quello di essere trascinati in un vortice autodistruttivo, prendendosi anche colpe che non sono riconducibili al nostro operato, per il solo demerito di avere seguito il comportamento altrui, convinti dalle sue affermazioni e dalla capacità di persuadere il prossimo, a volte con argomenti che tendono a fuorviare il centro del discorso e il problema da risolvere.
I detti servono per aiutare le persone a prendere una decisione
Per evitare di finire coinvolti in spiacevoli situazioni è bene agire con la propria testa, prendersi un attimo per riflettere prima di compiere una determinata scelta e mettere in chiaro i pro e i contro, senza trascurare le possibili conseguenze. Non è facile riuscire a comprendere con chi si ha a che fare ma la responsabilità è da additare a se stessi. I detti popolari in dialetto arrivano in soccorso a chi si trovano in vicende intricate.