Estate romana: chi parte, chi resta e chi fa avanti e dietro
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo e di interesse sempre più crescente. E tu ci andrai?
Torna Vinointorno, la rassegna nazionale dedicata al vino ed al cibo di qualità che si tiene a Olevano Romano e che nasce nel 2013, dall’idea dei sei sommelier fondatori dell’associazione Extrawine, diventando subito uno degli eventi di punta del panorama enogastronomico del Centro Italia, con produttori provenienti da tutto il Paese, con l’obiettivo di promuovere l’educazione del gusto e di dare risalto alle piccole produzioni artigianali legate alle tradizioni ed alle innovazioni.
I banchi d’assaggio si posizionranno nella cornice di Piazza del Santuario della SS. Annunziata, sotto le mura poligonali che cinge la rocca medievale, con un suggestivo panorama. La piazza è dotata di ampio parcheggio, è accessibile alle persone portatrici di disabilità, e permette l’ingresso anche a visitatori accompagnatori. Venerdì 27 e sabato 28 gli stand sono aperti dalle ore 20, mentre domenica 29 dalle 11. I biglietti sono acquistabili online, con il costo di 20 euro al giorno.
Il centro di Olevano Romano risale all’epoca romana, come testimoniano i resti delle mura, realizzate in grossi blocchi rozzamente squadrati in pietra locale. Risale, invece, al ‘200 la costruzione del castello, edificato sull’alto sperone di roccia calcarea a difesa del borgo. Dopo i Colonna il feudo passò al Comune di Roma, che nel 1364 emanò gli Statuti della città, poi agli Orsini per concessione di Papa Bonifacio IX. L’ultimo signore di Olevano è stato il principe Camillo Borghese, a inizio del ‘800, marito di Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone.
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]