Warhol e Banksy a confronto al WeGil: quando l’arte diventa provocazione
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Da “Roma città aperta” a “La voce della luna”, è possibile ammirare 50 bozzetti pittorici originali di manifesti cinematografici, celebrando figure come Vittorio De Sica, Alberto Sordi e Sophia Loren. Hai ancora tre settimane per visitarla!
Palazzo Merulana ospita la mostra Roma nel Cinema a pennello. I bozzetti pittorici dei manifesti cinematografici, da Roma città aperta a La voce della luna, ideata e curata da Stefano Di Tommaso e Paolo Marinozzi. Inserita all’interno del programma della Festa del Cinema di Roma, il percorso racconta la città con i bozzetti originali, opere di grandi artisti del settore che hanno dato vita a una vera e propria corrente nel corso del ‘900 e hanno collaborato anche con le più grandi major americane. Le opere provengono dal museo Cinema a pennello, con sede a Montecosaro, nella Marche, con alcuni registi che hanno donato cimeli di loro film, da Carlo Verdone a Catherine Spaak.
La cartellonistica filmica assume da sempre un ruolo di rilievo nella promozione della cultura cinematografica, imponendosi come una sorta di prolungamento estetico dello stile e del tema della pellicola. La mostra è articolata ponendo al centro Roma come set di film che hanno segnato la storia del costume italiano, dal neorealismo al mito del cinema attraverso l’Anna Magnani di Bellissima, a quella di Gadda e Germi di Un maledetto imbroglio, dalla Roma di Poveri ma belli e de I soliti ignoti, di Accattone e Mamma Roma.
La mostra vuole celebrare anche gli anniversari che cadono quest’anno di quattro grandi del cinema italiano e internazionale: i cinquantenari della morte di Vittorio De Sica e di Pietro Germi, il centenario della nascita di Marcello Mastroianni, e il compleanno importante della più grande diva italiana, Sophia Loren. La mostra prevede poi l’omaggio a due grandi icone del cinema: Federico Fellini e Alberto Sordi. La mostra è visitabile dal mercoledì al venerdì dalle 12 alle 20 e nel weekend dalle 10 alle 20. Il biglietto, acquistabile in loco, ha un costo di 12 euro.
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]