A Palazzo Merulana in mostra i bozzetti pittorici di alcuni film cult | Roma.Com
Follow Us:

A Palazzo Merulana in mostra i bozzetti pittorici di alcuni film cult

Da “Roma città aperta” a “La voce della luna”, è possibile ammirare 50 bozzetti pittorici originali di manifesti cinematografici, celebrando figure come Vittorio De Sica, Alberto Sordi e Sophia Loren. Hai ancora tre settimane per visitarla!

Una mostra inedita, frutto di una collaborazione collettiva

Palazzo Merulana ospita la mostra Roma nel Cinema a pennello. I bozzetti pittorici dei manifesti cinematografici, da Roma città aperta a La voce della luna, ideata e curata da Stefano Di Tommaso e Paolo Marinozzi. Inserita all’interno del programma della Festa del Cinema di Roma, il percorso racconta la città con i bozzetti originali, opere di grandi artisti del settore che hanno dato vita a una vera e propria corrente nel corso del ‘900 e hanno collaborato anche con le più grandi major americane. Le opere provengono dal museo Cinema a pennello, con sede a Montecosaro, nella Marche, con alcuni registi che hanno donato cimeli di loro film, da Carlo Verdone a Catherine Spaak.

Roma set di cult cinematografici, eccone alcuni

La cartellonistica filmica assume da sempre un ruolo di rilievo nella promozione della cultura cinematografica, imponendosi come una sorta di prolungamento estetico dello stile e del tema della pellicola. La mostra è articolata ponendo al centro Roma come set di film che hanno segnato la storia del costume italiano, dal neorealismo al mito del cinema attraverso l’Anna Magnani di Bellissima, a quella di Gadda e Germi di Un maledetto imbroglio, dalla Roma di Poveri ma belli e de I soliti ignoti, di Accattone e Mamma Roma.

Tanti gli anniversari festeggiati in questa mostra

La mostra vuole celebrare anche gli anniversari che cadono quest’anno di quattro grandi del cinema italiano e internazionale: i cinquantenari della morte di Vittorio De Sica e di Pietro Germi, il centenario della nascita di Marcello Mastroianni, e il compleanno importante della più grande diva italiana, Sophia Loren. La mostra prevede poi l’omaggio a due grandi icone del cinema: Federico Fellini e Alberto Sordi. La mostra è visitabile dal mercoledì al venerdì dalle 12 alle 20 e nel weekend dalle 10 alle 20. Il biglietto, acquistabile in loco, ha un costo di 12 euro.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL