Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Da “Roma città aperta” a “La voce della luna”, è possibile ammirare 50 bozzetti pittorici originali di manifesti cinematografici, celebrando figure come Vittorio De Sica, Alberto Sordi e Sophia Loren. Hai ancora tre settimane per visitarla!
Palazzo Merulana ospita la mostra Roma nel Cinema a pennello. I bozzetti pittorici dei manifesti cinematografici, da Roma città aperta a La voce della luna, ideata e curata da Stefano Di Tommaso e Paolo Marinozzi. Inserita all’interno del programma della Festa del Cinema di Roma, il percorso racconta la città con i bozzetti originali, opere di grandi artisti del settore che hanno dato vita a una vera e propria corrente nel corso del ‘900 e hanno collaborato anche con le più grandi major americane. Le opere provengono dal museo Cinema a pennello, con sede a Montecosaro, nella Marche, con alcuni registi che hanno donato cimeli di loro film, da Carlo Verdone a Catherine Spaak.
La cartellonistica filmica assume da sempre un ruolo di rilievo nella promozione della cultura cinematografica, imponendosi come una sorta di prolungamento estetico dello stile e del tema della pellicola. La mostra è articolata ponendo al centro Roma come set di film che hanno segnato la storia del costume italiano, dal neorealismo al mito del cinema attraverso l’Anna Magnani di Bellissima, a quella di Gadda e Germi di Un maledetto imbroglio, dalla Roma di Poveri ma belli e de I soliti ignoti, di Accattone e Mamma Roma.
La mostra vuole celebrare anche gli anniversari che cadono quest’anno di quattro grandi del cinema italiano e internazionale: i cinquantenari della morte di Vittorio De Sica e di Pietro Germi, il centenario della nascita di Marcello Mastroianni, e il compleanno importante della più grande diva italiana, Sophia Loren. La mostra prevede poi l’omaggio a due grandi icone del cinema: Federico Fellini e Alberto Sordi. La mostra è visitabile dal mercoledì al venerdì dalle 12 alle 20 e nel weekend dalle 10 alle 20. Il biglietto, acquistabile in loco, ha un costo di 12 euro.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]