A Palombara Sabina torna la sagra delle cerase | Roma.Com
Follow Us:

A Palombara Sabina torna la sagra delle cerase

Il borgo, a pochi passi da Roma, ospita la più antica manifestazione di ciliegie d’Europa, con un weekend ricco di eventi che animeranno il suo centro storico. E tu ci andrai?

Una ciliegia che ha conquistato anche il papato e che ha una lunga tradizione

Dal 30 maggio al 2 giugno e nel weekend del 7 e dell’8 giugno, torna a Palombara Sabina la tradizionale sagra delle cerase, giunto all’edizione numero 93. La Ravenna di Palombara è una ciliegia nota già dal ‘200, quando Papa Onorio IV volle che gli fosse recapitata con frequenza. Un momento speciale per il borgo che si anima, con un ricco programma che unisce folklore, cultura e musica. Attesa anche per la sfilata di donne con abiti tradizionali dell’800, accompagnate da danze popolari, la coronazione di Miss e Mister Cerasaro, che premia i migliori costumi, e la sfilata di vespe storiche, oltre al mercatino artigianale con manufatti locali.

Il ricco programma di una manifestazione storica e di grande successo

A Palombara si crea l’atmosfera di un carnevale estivo, con la sfilata di carri allegorici allestiti con i fiori e con le cerase stesse, spettacoli di ogni genere e degustazioni di piatti prelibati preparati negli stand gastronomici, dalle marmellate ai dolci tipici della zona. Delle giornate che riportano indietro nel tempo gli organizzatori e i vivitatori, in un luogo ricco di fascino, ideale per chi ama le tradizioni e i momenti di spensieratezza.

La storia e gli edifici più suggestivi di Palombara

Il borgo risale all’epoca dell’incastellamento, intorno all’anno 1000, con la costruzione della torre di guardia del castello che, all’epoca, era di ben otto piani. Le vie si intrecciano a spirale, consentono di respirare l’aria medievale. Nel centro storico si trova anche il castello Savelli Torlonia edificato dai Crescenzi Ottaviani e che oggi ospita un Museo naturalistico oltre all’esposizione permanente di sculture romane in marmo che sono state rinvenute nei dintorni.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL