A Piazza San Cosimato torna il cinema in piazza ad animare le serate sotto le stelle | Roma.Com
Follow Us:

A Piazza San Cosimato torna il cinema in piazza ad animare le serate sotto le stelle

Cinema in piazza

Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per tutti, ingresso libero e l’incanto semplice del cinema all’aperto che unisce grandi e piccoli.

Un appuntamento che si appresta a diventare una tradizione

A Roma, l’estate è sinonimo di molte cose ma soprattutto di cinema in piazza.

Non è un semplice evento, ma un appuntamento annuale che grazie alla Fondazione Piccolo America sta diventando una tradizione.

Un momento che per i romani è sempre più irrinunciabile e che celebra la magia del grande schermo, offrendo a chiunque un’esperienza unica, che trasforma uno dei più suggestivi angoli di Roma in una sala cinema.

Una grande novità: l’estensione al Cinema Troisi

Il cuore pulsante della manifestazione è Piazza San Cosimato, ma con il tempo si è esteso al Parco della Cervelletta, al Monte Ciocci e quest’anno anche al Cinema Troisi, diventando un punto d’incontro e di aggregazione per tutti.

Il format è lo stesso sin dalla prima edizione. L’ingresso è libero e gratuito e la trasmissione dei film (in lingua originale ma sottotitolati in italiano e se italiani in lingua italiana ma con i sottotitoli in inglese per il pubblico internazionale) viene accompagnata dalla presenza di ospiti d’eccezione, come attori, registi e in generale personalità del mondo del cinema.

Tra omaggi e serate speciali un’occasione per rivivere la storia del cinema

Fino al 13 luglio ogni serata è quindi un’occasione per poter vivere la magia del cinema all’aperto, con un programma che si prospetta tanto ricco quanto variegato.

Ben 94 sono le proiezioni in programma e 35 gli incontri speciali. Tra gli appuntamenti sono previste delle serate dedicate al maestro dell’horror John Carpenter, in programma il giovedì e degli omaggi ai grandi del cinema muto, Charlie Chaplin e Buster Keaton, previsti per il sabato.

In pratica ogni sera è un’occasione per rivivere la storia del cinema, ma anche per scoprire nuove prospettive e condividere un momento di cultura e divertimento in uno dei luoghi più affascinanti di Roma.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL