Estate romana: chi parte, chi resta e chi fa avanti e dietro
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per tutti, ingresso libero e l’incanto semplice del cinema all’aperto che unisce grandi e piccoli.
A Roma, l’estate è sinonimo di molte cose ma soprattutto di cinema in piazza.
Non è un semplice evento, ma un appuntamento annuale che grazie alla Fondazione Piccolo America sta diventando una tradizione.
Un momento che per i romani è sempre più irrinunciabile e che celebra la magia del grande schermo, offrendo a chiunque un’esperienza unica, che trasforma uno dei più suggestivi angoli di Roma in una sala cinema.
Il cuore pulsante della manifestazione è Piazza San Cosimato, ma con il tempo si è esteso al Parco della Cervelletta, al Monte Ciocci e quest’anno anche al Cinema Troisi, diventando un punto d’incontro e di aggregazione per tutti.
Il format è lo stesso sin dalla prima edizione. L’ingresso è libero e gratuito e la trasmissione dei film (in lingua originale ma sottotitolati in italiano e se italiani in lingua italiana ma con i sottotitoli in inglese per il pubblico internazionale) viene accompagnata dalla presenza di ospiti d’eccezione, come attori, registi e in generale personalità del mondo del cinema.
Fino al 13 luglio ogni serata è quindi un’occasione per poter vivere la magia del cinema all’aperto, con un programma che si prospetta tanto ricco quanto variegato.
Ben 94 sono le proiezioni in programma e 35 gli incontri speciali. Tra gli appuntamenti sono previste delle serate dedicate al maestro dell’horror John Carpenter, in programma il giovedì e degli omaggi ai grandi del cinema muto, Charlie Chaplin e Buster Keaton, previsti per il sabato.
In pratica ogni sera è un’occasione per rivivere la storia del cinema, ma anche per scoprire nuove prospettive e condividere un momento di cultura e divertimento in uno dei luoghi più affascinanti di Roma.
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]