Valerio Mastandrea è il protagonista di “Migliore”, in scena al Teatro Ambra Jovinelli
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Nel borgo medievale della Ciociaria giunge alla sua edizione numero 31 la sagra che rende omaggio al suo prodotto tipico d’eccellenza, ecco il ricco programma. E tu ci andrai?
Roccasecca ospita la 31esima edizione della festa del broccoletto. Nel cuore della Ciociaria si svolge questa manifestazione che è resa possibile grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio. Un programma ricco e variegato, dallo sport alla cultura, con presentazioni di libri, trekking, escursioni in Mountain Bike e un ricco mercatino natalizio. Ma è il percorso gastronomico il vero fiore all’occhiello della festa, con piatti che uniscono tradizione e innovazione, con specialità come le sfogliatelle rustiche ripiene di broccoli, la polenta, gli gnocchi, le pizze fritte, rigorosamente a base di broccolo, con uno stand anche per i celiaci.
Il paese si trova all’ingresso di due gole che danno accesso alla Valle di Comino ed è sovrastato dal monte Asprano che sovrasta la Valle del Liri. La posizione geografica strategica lo ha reso abitabile sin dalla preistoria, con il ritrovamento di resti di mura perimetrali. La fondazione del borgo risale, invece, al periodo delle invasioni barbariche, con gli abitanti che lasciarono la pianura per sfuggire agli invasori. Fu costruito per scopi difensivi un castello a difesa del monastero di Montecassino, distante circa 20 km, con l’abate Mansone che intorno all’anno 1000 diede il controllo dellaroccaalla famiglia dei Conti D’Aquino, che ha dominato per secoli il paese.
Nel 1583 Roccasecca è venduta al duca di Sora Giacomo Boncompagni che ne fa un suo feudo, appartenente al Regno di Napoli, ma con larga autonomia. Nei due secoli successivi malattie e siccità riducono il numero degli abitanti finché nel 1742 diventa sede dei vescovi della diocesi di Aquino, con la costruzione di un palazzo vescovile. Il periodo più oscuro è vissuto durante il secondo conflitto mondiale, con duri e continui bombardamenti, culminati con il tremendo attacco alla stazione ferroviaria del 23 ottobre 1943.
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]
Dal 20 al 22 dicembre, il Palazzetto dello Sport di Roma ospita il grande Antonello Venditti per tre serate indimenticabili. Un’occasione unica per[...]
Nel cuore di Roma torna per il periodo natalizio il villaggio con nuove attrazioni per tutte le età per vivere la magia delle[...]
Dal 15 al 24 dicembre, il Teatro dell’Opera di Roma accoglie il magico Lo Schiaccianoci. Un’esperienza da non perdere, dove la magia del[...]