Con “Carmen” a teatro, passione e destino vanno in scena
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Nel borgo medievale della Ciociaria giunge alla sua edizione numero 31 la sagra che rende omaggio al suo prodotto tipico d’eccellenza, ecco il ricco programma. E tu ci andrai?
Roccasecca ospita la 31esima edizione della festa del broccoletto. Nel cuore della Ciociaria si svolge questa manifestazione che è resa possibile grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio. Un programma ricco e variegato, dallo sport alla cultura, con presentazioni di libri, trekking, escursioni in Mountain Bike e un ricco mercatino natalizio. Ma è il percorso gastronomico il vero fiore all’occhiello della festa, con piatti che uniscono tradizione e innovazione, con specialità come le sfogliatelle rustiche ripiene di broccoli, la polenta, gli gnocchi, le pizze fritte, rigorosamente a base di broccolo, con uno stand anche per i celiaci.
Il paese si trova all’ingresso di due gole che danno accesso alla Valle di Comino ed è sovrastato dal monte Asprano che sovrasta la Valle del Liri. La posizione geografica strategica lo ha reso abitabile sin dalla preistoria, con il ritrovamento di resti di mura perimetrali. La fondazione del borgo risale, invece, al periodo delle invasioni barbariche, con gli abitanti che lasciarono la pianura per sfuggire agli invasori. Fu costruito per scopi difensivi un castello a difesa del monastero di Montecassino, distante circa 20 km, con l’abate Mansone che intorno all’anno 1000 diede il controllo dellaroccaalla famiglia dei Conti D’Aquino, che ha dominato per secoli il paese.
Nel 1583 Roccasecca è venduta al duca di Sora Giacomo Boncompagni che ne fa un suo feudo, appartenente al Regno di Napoli, ma con larga autonomia. Nei due secoli successivi malattie e siccità riducono il numero degli abitanti finché nel 1742 diventa sede dei vescovi della diocesi di Aquino, con la costruzione di un palazzo vescovile. Il periodo più oscuro è vissuto durante il secondo conflitto mondiale, con duri e continui bombardamenti, culminati con il tremendo attacco alla stazione ferroviaria del 23 ottobre 1943.
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]