Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Uno degli edifici religiosi più antichi della Capitale è famoso per la presenza di una statua venerata, secondo una leggenda, per le grazie elargite e spostata nel periodo natalizio dalla sua collocazione originaria.
Nella Capitale esiste una chiesa a cui è legata un’antica tradizione. Nel luogo dove sorge, Augusto avrebbe avuto la visione di una giovane donna con un bambino in braccio che gli preannunciava che questo era l’Altare del Figlio di Dio. L’imperatore avrebbe così deciso di innalzare qua un piccolo altare, la sede originaria dell’edificio oggi visibile e tanto caro ai romani. Dalla fine del XIV secolo la chiesa ospita una statuetta lignea che raffigura il Bambino Gesù, chiamato dai capitolini “Er Bambinello”, dispensatore di miracoli.
La scultura è stata intagliata da un frate francescano nel legno d’ulivo proveniente dal Getsemani. Nel periodo natalizio è trasferito nel presepe allestito in una cappella della navata sinistra mentre nel resto dell’anno è conservata in una custodia di vetro posta sull’altare di una piccola cappella accanto alla sacrestia. Quella che vediamo è una copia dato che è stata rubata nel 1994 e mai più ritrovata. Resta l’usanza di riempire i contenitori posti di fianco con lettere di richiesta di miracoli.
Molti sono i malati che, ancora oggi, chiedono ai padri francescani di poter vedere e toccare il Bambinello, e allora ecco che la statuetta lascia la sua cappellina per andare in visita a chi ne ha bisogno. La chiesa in questione è la Basilica di Santa Maria in Aracoeli, talmente densa di significati da essere considerata la chiesa del popolo romano e delle sue istituzioni civiche, in contrapposizione con la Basilica di San Pietro in Vaticano e la Cattedrale di San Giovanni in Laterano legano l’Urbe all’apostolo Pietro ai suoi successori.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]