La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
L’arte del grattino diventa a pagamento. Apre nella Capitale un centro dedicato alla coccola per eccellenza in cui è possibile ricevere un trattamento per rilassarsi dopo una giornata di lavoro.
Quando siamo stressati o nervosi, uno dei rimedi più efficaci è quello di ricevere un grattino rilassante, da parte della persona amata o un amico. Per chi abita a Roma, da pochi giorni è possibile pagare il servizio di un personale specializzato. Inaugurata, infatti, la prima grattineria d’Italia, attività commerciale inedita che mira a trasformare questo gesto in un’esperienza di benessere. Offerti diversi pacchetti, che possono includere sessioni individuali o di coppia. I clienti possono scegliere tra vari trattamenti, come il servizio che costa 55 euro per 60 minuti di grattini, oppure 39 euro per 45 minuti.
I benefici sono davvero molti, a partire dalla riduzione dell’ansia fino al miglioramento della circolazione per mezzo della stimolazione cutanea, dal relax muscolare al miglioramento del sonno dettato dall’aumento di benessere generale. Mai nella Capitale qualcuno si era spinto a creare un vero e proprio centro di questo tipo e l’idea è venuta ad alcune ragazze che hanno aperto Pidipidi, in viale Eritrea numero 89. La prenotazione può avvenire online compilando il form.
Le sensazioni provate nell’esperienza sono fisiche, dai brividi ai formicolii a quelle psichiche, con euforia a sonnolenza. Gli stimoli durante il trattamento sono in grado di apportare conforto e consolazione nei momenti tristi o difficili. Individui affetti da disturbi medici come ansia e disturbo di panico, insonnia e depressione riferiscono di aver tratto giovamento da questi trattamenti, con il personale che guiderà nella scelta di musiche, suoni e tocchi che consentono di trovare pace e alleggerire i carichi quotidiani.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]