La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
L’arte del grattino diventa a pagamento. Apre nella Capitale un centro dedicato alla coccola per eccellenza in cui è possibile ricevere un trattamento per rilassarsi dopo una giornata di lavoro.
Quando siamo stressati o nervosi, uno dei rimedi più efficaci è quello di ricevere un grattino rilassante, da parte della persona amata o un amico. Per chi abita a Roma, da pochi giorni è possibile pagare il servizio di un personale specializzato. Inaugurata, infatti, la prima grattineria d’Italia, attività commerciale inedita che mira a trasformare questo gesto in un’esperienza di benessere. Offerti diversi pacchetti, che possono includere sessioni individuali o di coppia. I clienti possono scegliere tra vari trattamenti, come il servizio che costa 55 euro per 60 minuti di grattini, oppure 39 euro per 45 minuti.
I benefici sono davvero molti, a partire dalla riduzione dell’ansia fino al miglioramento della circolazione per mezzo della stimolazione cutanea, dal relax muscolare al miglioramento del sonno dettato dall’aumento di benessere generale. Mai nella Capitale qualcuno si era spinto a creare un vero e proprio centro di questo tipo e l’idea è venuta ad alcune ragazze che hanno aperto Pidipidi, in viale Eritrea numero 89. La prenotazione può avvenire online compilando il form.
Le sensazioni provate nell’esperienza sono fisiche, dai brividi ai formicolii a quelle psichiche, con euforia a sonnolenza. Gli stimoli durante il trattamento sono in grado di apportare conforto e consolazione nei momenti tristi o difficili. Individui affetti da disturbi medici come ansia e disturbo di panico, insonnia e depressione riferiscono di aver tratto giovamento da questi trattamenti, con il personale che guiderà nella scelta di musiche, suoni e tocchi che consentono di trovare pace e alleggerire i carichi quotidiani.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]