Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti curiosi sulle sponde del fiume. Non perdertelo anche quest’anno.
Una tradizione che si è ripetuta fino al 2023 per 35 anni di fila quella del tuffo di Mister Ok, all’anagrafe Maurizio Palmulli, nel Tevere per salutare il nuovo anno. Il bagnino 70enne di Castel Fasano si è lanciato da ponte Cavour sotto gli occhi di decine di persone che si sono radunate per assistere al momento. Nel 2024 si è presentato in loco ma ha deciso di rinunciare a causa di un dolore alla schiena, interrompendo così un vero record.
Anche in caso di intemperie, dalla pioggia al vento, anche durante il lockdown e con la mascherina, che ha poi raccolto nel fiume, il coraggioso protagonista ha deciso di onorare un impegno che desta la curiosità di molti romani e turisti. Palmulli è erede del primo Mister Ok, Rick De Sonay, l’italo-belga che nel 1946 inaugurò il tuffo nel fiume di Roma in costume e cilindro e fu soprannominato così per il gesto che faceva con la mano per rassicurare sulle sue condizioni dopo l’impatto in acqua.
Nato nel 1899, era tornato nella città di Roma nel 1945 e dall’anno successivo al suo arrivo nella Capitale, per festeggiare il suo compleanno che era, appunto, il primo gennaio, ha iniziato a tuffarsi. Un salto a volo d’angelo a mezzogiorno, si teneva subito dopo lo sparo del cannone del Gianicolo da ponte Cavour che raggiunge un’altezza complessiva di 18 metri. All’epoca il Tevere era più pulito di oggi, tanto che era prassi farsi il bagno nelle sue acque e sostare sulle sponde per prendere il sole.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]