Roma, un romantico lume di candela, l’atmosfera soffusa, il suono di un violino: sembrerebbe la scena di una cena perfetta. Stavolta però non ci sono portate e non si mangia nulla! Curiosi?
Li chiamano concerti Candlelight, musica a lume di candela, e dopo aver incantato città di tutto il mondo, come New York, Parigi e Barcellona, non potevano che sbarcare nella città più romantica di tutte, Roma! Risistemate l’accendino in tasca, non dovrete stare con il braccio alzato per tutta la durata del concerto! Stavolta, ad illuminare, saranno presenti centinaia di fiammelle, provenienti da candele cilindriche senza fiamma, posizionate dagli organizzatori in ogni angolo del luogo. L’atmosfera, creata da quelle flebili luci, sarà simile a quella che, solitamente, si crea all’Olimpico durante i tour di qualche grande artista, ma non ci saranno casse altoparlanti amplificate, né musica sparata a tutto volume o cori intonati a gran voce da frenetiche folle. In una location ancora sconosciuta, che sul sito di prenotazione definiscono “edificio emblematico” – ironicamente! Come se a Roma ce ne fosse uno solo! -, la città eterna dà espressione, di tutta la sua inimitabile eleganza, attraverso le note di capolavori classici. Se eravate abituati ad aspettare trepidanti le date stagionali delle opere classiche, al Teatro dell’Opera o a l’Auditorium Parco della Musica, da Febbraio 2021 arrivano live, in altre suggestive (ma ancora ignote) location romane, le suonate dei più celebri compositori classici al mondo, a lume di candela!
I primi concerti di Roma
Un’esperienza unica, creativa, nuova; l’occasione di vivere in maniera diversa, più intima, più intensa, la musica classica: tutto questo è Candlelight e anche – perché no – l’opportunità di avvicinarsi per la prima volta al panorama musicale classico, approfittando di un evento suggestivo e riservato. I primi concerti, di cui sono già acquistabili i biglietti, prevedono Le quattro stagioni di Vivaldi, le migliori opere di Beethoven, il Requiem di Mozart e le meravigliose composizioni di Chopin. Chiudete gli occhi e immaginate il momento: pianoforte, violini, violoncello, la penombra creata dall’illuminazione delle candele e tutta la pace delle melodie classiche. Dopo tutto il traffico della giornata, gli impegni lavorativi, le corse fra un tram e un bus, la spesa, l’ascensore rotto, le scale (non quelle musicali!) non sarebbe bello regalarvi un attimo di tranquillità? La serata Candlelight promette esattamente questo: la magia di una serata, due turni di concerti da 60-65 minuti ciascuno, dettati dalla spensieratezza di una musica avvolgente, soave e profonda.
L’atmosfera “infuocata”
“La musica classica è noiosa”- tutti l’abbiamo pensato almeno una volta nella vita, ma se decideste di ricredervi un po’? D’altra parte, sono proprio le situazioni inusuali poco comuni particolari, quelli in grado di lasciare di stucco chiunque, che ricorderemo per sempre, no? Immaginate: cena tipica romanesca, un buon bicchiere di vino, una bella passeggiata pe’ Roma sotto le stelle e, infine, un tappeto di candele, un manto di lucine tutte intorno, la melodia romantica dei tasti di un pianoforte, le delicate mani di un pianista, e la conclusione di una serata perfetta! L’incanto del concerto sarà l’ultima delle carte vincenti, il famoso asso nella manica! Non sarà necessario conoscere le opere dei compositori, perché le abili mani dei musicisti vi accompagneranno in un viaggio, tanto leggero da sentirsi sulle nuvole. I giochi di chiaro scuro, creati dalle candele, libereranno la vostra immaginazione e tutti gli stress della giornata si volatilizzeranno, come per magia. Senza parlare della curiosità che aleggia intorno al dove si svolgerà!
Riapre la Cinepiscina, la prima piscina cinematografica d’Italia a Cinecittà World, un luogo unico dove trascorrere un pomeriggio con famiglia e amici, all’interno dell’area di Aqua World con le sue molte attrazioni Riapre […]
È un importante giorno di festa che ricorda che diversi anni fa, nella giornata del 2 giugno, l’Italia è diventata una repubblica democratica. Sapevi come ha fatto a diventarla? E come festeggerai questa […]
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]