Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Ripercorriamo la storia della chiesa, scoprendo il motivo di questo singolare fatto, sconosciuto ai molti, che vede coinvolto il Papato e un Paese da sempre amico.
La chiesa di Trinità dei Monti è tra le più celebri della Capitale. Fondata da Carlo VIII nel 1943, la prima parte è in stile gotico, progettata dagli architetti Annibale Lippi e Gregorio Caronica, realizzata con pietre provenienti dalla città francese di Narbona. In seguito ai danni provocati dal sacco di Roma del 1527 si optò per il restauro e l’ampliamento dell’intero complesso anche grazie all’acquisto dei terreni circostanti. La faccita è stata conclusa nel 1570, adornata dai due campanili, su disegno di Giacomo Della Porta e Carlo Maderno.
La scala monumentale a due rampe che garantisce l’accesso è stata creata in seguito al dislivello dettato dalla realizzazione di una strada comissionata da papa Sisto V, che collegasse la zona del Pincio con la basilica di Santa Maria Maggiore. Oltre alla chiesa, il plesso comprende anche il convento, ed è costituita da un’unica navata su cui si affacciano sei cappelle laterali. Sui due campanili sono posti un orologio e una meridiana che indicherebbero due ore diverse.
Un orologio segna l’ora di Roma, l’altro di Parigi e questo perché la chiesa è rivendicata dai francesi, tanto da essere citato in un rapporto della Corte dei conti transalpina in cui è criticata la gestione carente delle cinque chiesa francofone della Capitale. Da poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale prosegue la diatriba tra le due città per quanto riguarda il patrimonio immobiliare e spirituale che comprende anche 13 edifici del centro storico, tra cui Villa Medici, e il cui affidamento rientra all’interno degli accordi bilaterali tra la Francia e la Santa Sede.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]