Con il Concertone del Primo Maggio Piazza San Giovanni torna a trasformarsi in una passerella di artisti
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Nel borgo dei Monti Cimini si svolge la sagra della castagna, un tradizionale evento che celebra il frutto dell’autunno per eccellenza. E tu ci andrai?
La Festa della Castagna di Vallerano torna per la sua edizione numero 22, tra sapori autentici, arte, cultura e tradizioni locali, in un borgo incantevole nel cuore della Tuscia viterbese. Nel suo suggestivo centro storico, tra vicoli e piazze, i turisti potranno immergersi in un weekend dagli antichi sapori, tramusica dal vivo, giochi popolari e degustazioni. La protagonista assoluta sarà la castagna DOP, da gustare in diverse preparazioni nelle tipiche cantine tufacee o direttamente in piazza, accompagnata da un bicchiere di buon vino caldo.
Il fine settimana sarà arricchito da visite guidate ed escursioni tra le bellezze naturali e architettoniche di Vallerano e dintorni, con la possibilità di prenotarsi direttamente online cliccando sul link dedicato. Gli amanti dell’arte potranno ammirare 60 per Arte, una mostra itinerante che vedrà i pittori della Tuscia esporre le loro opere presso il Palazzo della Cultura e la Sala Bigiaretti. Non mancheranno momenti dedicati alla gastronomia, con il Laboratorio didattico di cucina valleranese ogni domenica alle 11:00 nel centro storico, dove sarà possibile scoprire i segreti di ricette tradizionali come fricciolose, culitonni e ciciliani.
Il programma di sabato 2 novembre prevede lo spettacolo degli sbandieratori Carbium di Calvi nell’Umbria alle ore 15,00 in Piazza della Repubblica, la caccia al tesoro per le vie del borgo alle ore 16.30, la cena nelle cantine dalle 2o. La domenica si apre con la colazione contadina con il ricottaro alle ore 11 in Piazza del Casalino, il pranzo dalle 12, i giochi in legno alle 14, il live del cantautore romano Leonardo Angelucci alle ore 15 in Piazza dell’Oratorio mentre alla stessa ora in Piazza san Vittore si esiberanno Le Trisarmoniche, trio di fisarmoniche tra tango argentino fino alle tradizioni musicali folkloristiche più autentiche. La festa si chiude con la sfilata contadina alle ore 16.30, accompagnata dalla banda musica di Vallerano.
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]