Estate romana: chi parte, chi resta e chi fa avanti e dietro
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon cibo e della leggerezza.
A Valmontone torna dal 24 al 29 giugno la sagra della lumaca, presso il parco in via Aldo Moro. Una tradizione che sancisce con l’inizio dell’estate, tra profumi di ottima cucina, musica dal vivo e divertimento per grandi e piccini. Un’intera settimana in cui assolute protagoniste saranno, appunto, le lumache, preparate in molti modi diversi. Lo stand gastronomico sarà aperto sia a pranzo che a cena, con un menù vario e pensato anche per accontentare chi non se la sente di assaggiare queste prelibatezze.
Ogni sera è in programma uno spettacolo musicale, oltre a una pedalata in notturna per gli amanti delle due ruote. Appuntamento molto sentito è la processione, che richiama ogni anno centinaia di persone. Grande chiusura il 29 giugno alle ore 23.30 con i fuochi d’artificio, un classico che lascia sempre a bocca aperta e che conclude un’iniziativa che consente di riunire tutta la comunità locale e di accogliere turisti, interessati dall’occasione di gustare un piatto non comune e di visitare il posto.
Valmontone ha un’altitudine di circa 300 metri, nel bacino idrografico dell’Alta Valle del Sacco, con il sottosuolo è inoltre ricco di acque e falde freatiche. Per via della ricostruzione successiva, la città ha perso il suo aspetto medievale-barocco, se non in alcuni preziosi scorci del centro storico, miracolosamente scampati alla guerra e al dopoguerra. La chiesa di Santa Maria dell’Assunta, detta La collegiata, è il principale monumento del borgo, costruito sull’omonimo tempio gotico del XII secolo, per volere di Gianbattista Aldobrandini Pamphilj.
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]