A Valmontone torna la tradizionale sagra della lumaca | Roma.Com
Follow Us:

A Valmontone torna la tradizionale sagra della lumaca

Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon cibo e della leggerezza.

Una manifestazione che è diventata ormai tradizionale

A Valmontone torna dal 24 al 29 giugno la sagra della lumaca, presso il parco in via Aldo Moro. Una tradizione che sancisce con l’inizio dell’estate, tra profumi di ottima cucina, musica dal vivo e divertimento per grandi e piccini. Un’intera settimana in cui assolute protagoniste saranno, appunto, le lumache, preparate in molti modi diversi. Lo stand gastronomico sarà aperto sia a pranzo che a cena, con un menù vario e pensato anche per accontentare chi non se la sente di assaggiare queste prelibatezze.

Musica, ciclismo e fuochi d’artificio animeranno le serate del paese

Ogni sera è in programma uno spettacolo musicale, oltre a una pedalata in notturna per gli amanti delle due ruote. Appuntamento molto sentito è la processione, che richiama ogni anno centinaia di persone. Grande chiusura il 29 giugno alle ore 23.30 con i fuochi d’artificio, un classico che lascia sempre a bocca aperta e che conclude un’iniziativa che consente di riunire tutta la comunità locale e di accogliere turisti, interessati dall’occasione di gustare un piatto non comune e di visitare il posto.

Cenni storici e architettonici del borgo che si trova lungo la via Casilina

Valmontone ha un’altitudine di circa 300 metri, nel bacino idrografico dell’Alta Valle del Sacco, con il sottosuolo è inoltre ricco di acque e falde freatiche. Per via della ricostruzione successiva, la città ha perso il suo aspetto medievale-barocco, se non in alcuni preziosi scorci del centro storico, miracolosamente scampati alla guerra e al dopoguerra. La chiesa di Santa Maria dell’Assunta, detta La collegiata, è il principale monumento del borgo, costruito sull’omonimo tempio gotico del XII secolo, per volere di Gianbattista Aldobrandini Pamphilj.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL