Vinaietto: tradizione e qualità nel cuore di Roma
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Il borgo ai piedi dei rilievi della Tolfa ospita la sagra del cinghiale in questo primo fine settimana di luglio: la qualità culinaria e la scoperta del territorio nei piatti proposti, attesa anche la musica dal vivo.
Nel primo weekend di luglio torna la Sagra del Cinghiale nel borgo romano di Allumiere, tre serate all’insegna della valorizzazione dei prodotti locali e del territorio. Un menù che offre la possibilità di gustare pappardelle al ragù, bruschette al cinghiale, salsicce di cinghiale, oltre a piatti della tradizione capitolina come primi con pancetta e piselli o pesti di mentuccia. Non solo buon cibo ma anche eventi collaterali, tra cui spettacoli musicali, a partire dal concorso canoro Insieme in musica venerdì 5 fino ad escursioni guidate domenica 7.
Una manifestazione organizzata dall’Associazione Contrada Ghetto ed è abbinata al progetto I sentieri dell’Allume che si pone lo scopo di far conoscere il passato di uno dei paesi più industrializzati grazie all’importanza strategica ed economica che questo materiale aveva a partire dal ‘500. Allumiere che si trova ai piedi dei monti della Tolfa e ha una storia molto antica, ospitando aziende agrarie e ville durante l’epoca dell’Impero romano e ceramiche rinvenute che risalgono addirittura al Neolitico.
Il paese ha un’origine successiva, legata al periodo successivo alla caduta di Costantinopoli. L’abitato attuale corrisponde a quello che fu il maggiore impianto di concentrazione e lavorazione del materiale alluminifero, scoperto nella metà del 1400, realizzato durante la gestione di Agostino Chigi, e presso il quale sono state edificate anche le abitazioni degli operai che si insediarono qua. Oggi ospita un interessante Museo archeologico naturalistico che permette di approfondire le vicende del territorio circostante.
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]