Il baccalà in umido, l’immancabile piatto della tradizione
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Nel cuore del lago del Turano si tiene la sagra delle fettuccine al fungo porcino. Sarà un evento estivo di grande partecipazione con protagonista una prelibatezza del Lazio. Andrai ad assaggiarla?
Nell’incantevole cornice del lago del Turano torna la sagra delle fettuccine al fungo porcino. Ad ospitarla il borgo di Ascrea. L’occasione per gustare due prelibatezze locali come uno dei primi piatti più diffusi, con un rigoroso processo di preparazione, e il condimento, primizia a km zero, rintracciati sulle montagne che sovrastano il paese. Centinaia i visitatori che in questa prima domenica d’agosto richiama questa manifestazione popolare, provenienti da tutto il Lazio, e per agevolare la circolazione dei presenti è previsto un servizio di navetta.
Il piatto forte dell’evento fa però parte di un menù più ampio che prevede anche la bruschetta, sempre ai funghi porcini, la salsiccia con fagioli, con un bicchiere di vino locale ad accompagnare. Prevista musica dal vivo ad accompagnare la degustazione di buon cibo, il tutto nella piazza Mareri, centrale rispetto al borgo che è situato su uno sperone roccioso, alle pendici del Monte Navegna, nel cuore della Sabina.
Al contrario di altri centri della zona, Ascrea nasce in un’epoca a noi abbastanza vicina, tra l’XI e il XIV secolo, quando sono stati abbandonati i due villaggi di Bulgaretta e di Mirandella, a sud e a nord del Turano. Il paese è menzionato nel 1392 come possesso dei Mareri, è poi conteso nei primi anni del XVI secolo dai Farnese, prima di passare sotto il dominio dei Soderini e dei Gentili, che ne risultano i signori del feudo nel 1738. La sagra è l’occasione di visitare il piccolo centro e ammirare alcuni scorci davvero scenografici.
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]