La grattachecca, la granita made in Roma
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Per due settimane nella cittadina laziale spazio alla manifestazione che celebra la tradizionale culinaria del nostro Paese, unita a birra artigianale, giostre e tanto divertimento per tutte le età.
Dopo il successo della prima edizione torna a Ostia Antica la Festa della Pizza e dello Street Food Village 2024, dal 10 al 21 luglio, con la domenica aperti anche a pranzo. Un evento che si tiene al centro sportivo Aldobrandini e che celebra la tradizione del cibo del nostro Paese, dalla scelta di pizze tonde di ogni tipo, fritti di carne e pesce, supplì, arancini, arrosticini, un camionicino adibito alla pasta all’amatriciana e quest’anno anche una novità con un banco esclusivamente dedicato ai prodotti Veg. Ad accompagnare un ricco menù di buon cibo Made in Italy tanta birra artigianale, proveniente dalla vicina cantina di Torrimpietra. Ogni sera musica e intrattenimento e per i più piccoli anche le giostre.
L’antica città di Ostia è stata fondata durante il IV secolo a.C. come accampamento militare, per poi divenire un importante centro commerciale grazie al porto che si sviluppa nel corso dell’età imperiale, raggiungendo ben 75.000 abitanti. Dopo un periodo di crisi la ripresa avviene durante il ‘300 come sede residenziale ed episcopale. La città antica è abbandonata quando papa Gregorio IV fortifica l’adiacente borgo che era nato per dare rifugio agli operai delle saline lungo la via Ostiense.
La cinta muraria e la basilica di Sant’Aurea furono realizzate nel corso del Quattrocento. La struttura mantenne la propria funzione difensiva fino al 1557, quando una piena straordinaria deviò il corso del Tevere. Il castello, che era stato sede di dazio e dogana, perse la sua funzione e cadde in rovina e la torre venne usata come prigione. Nell’Ottocento i prigionieri furono utilizzati per lo scavo della città romana, con la rocca e il borgo che ebbero la definitiva ristrutturazione nel secolo scorso.
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]