Monti Simbruini, per fuggire dalla città e non andare al mare
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani
Albano Laziale è uno dei comuni più affascinanti dei Castelli Romani, a circa 25 km da Roma. Situato lungo l’antica via Appia, è un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Qui il tempo sembra rallentare e la vita si gusta a un ritmo più dolce, tra colline verdi, vigneti e testimonianze romane. Perfetto per una gita fuori porta o un weekend rilassante tra storia e gastronomia.
Albano sorge su quello che un tempo era l’accampamento della II Legione Partica, sotto l’imperatore Settimio Severo. Ancora oggi si possono ammirare resti di acquedotti, terme, un anfiteatro romano e perfino un imponente sistema fognario. Il Museo Civico Albano conserva numerosi reperti di epoca romana, tra cui mosaici, iscrizioni e oggetti di uso quotidiano. Una passeggiata nel centro storico è come un viaggio nel tempo: palazzi barocchi, chiese antiche e scorci pittoreschi si susseguono tra le vie strette del borgo.
Tra i luoghi imperdibili c’è la Cattedrale di San Pancrazio, con una cripta paleocristiana e una facciata neoclassica. Interessante anche la Chiesa di Santa Maria della Rotonda, costruita su un tempio romano. L’Anfiteatro Severiano, scavato nel tufo, è uno dei più importanti del Lazio. Per chi ama le passeggiate, la Via Appia Antica attraversa il paese offrendo un percorso spettacolare verso Cecchina o Ariccia, tra ulivi e silenzi campestri.
Albano è sinonimo anche di buona tavola. Qui si respira l’autenticità della cucina romana più rustica. Tra le specialità da provare: la porchetta, i saltimbocca alla romana, le fettuccine ai funghi porcini e i dolci secchi alle mandorle. Non può mancare un bicchiere di vino bianco DOC dei Castelli, magari in una delle storiche fraschette, dove si mangia su tovaglie a quadri e si chiacchiera come in famiglia. D’obbligo anche un salto al mercato locale per frutta fresca e prodotti tipici.
Albano si trova all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, offrendo numerose opportunità per chi ama camminare nella natura. Dal Lago di Albano – che condivide con Castel Gandolfo – partono sentieri tra boschi di castagni e querce, con panorami spettacolari sulla campagna laziale. Il Sentiero della Via Sacra, che arriva al Monte Cavo, è perfetto per chi cerca un trekking panoramico e spirituale allo stesso tempo.
Ogni estate, Albano ospita la famosa ‘Sagra della porchetta’, che attira visitatori da tutta la regione. Ma il paese è anche noto per la rievocazione storica della Legio II Parthica, un evento che riporta in vita l’epoca romana tra sfilate in costume e accampamenti storici. In inverno, le luminarie natalizie e i mercatini artigianali rendono il borgo ancora più affascinante. Albano è anche luogo di fede: il Cammino delle Abbazie e la Via Francigena del Sud toccano il suo territorio, facendo di questa cittadina una meta per viaggiatori e pellegrini.
Albano Laziale è facilmente raggiungibile da Roma in auto (30 minuti dal GRA) o con il treno da Termini (linea FL4). Consigliato visitarla in primavera o in autunno, quando il clima è mite e il paesaggio dà il meglio di sé. Durante la settimana è tranquilla e autentica, nel weekend si anima di romani in cerca di relax e buona cucina.
Albano è la sintesi perfetta di ciò che si cerca a pochi chilometri dalla capitale: storia millenaria, buona cucina, panorami verdi e un’atmosfera accogliente. Che sia per un giorno o un weekend, Albano Laziale è una scelta ideale per staccare dalla città e riscoprire il valore del tempo lento. Un luogo dove ogni vicolo racconta qualcosa e ogni piatto profuma di tradizione.
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]