Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Stare con il naso all’insù nella notte di San Lorenzo è ormai una tradizione. Ma quali sono i punti più belli di Roma in cui trascorrere la notte dei desideri?
La notte di San Lorenzo è un momento dell’anno speciale, che regala un po’ di magia a una normale notte d’estate, rendendola unica nel suo genere.
È la tradizionale notte delle stelle cadenti, durante la quale la gente si ferma a osservare il cielo, nell’attesa di vedere qualche stella cadente ed esprimere qualche desiderio. È quindi la notte più magica di tutto l’anno.
Se guardiamo la notte di San Lorenzo dal punto di vista astronomico, non è proprio vero che il dieci di agosto si possono osservare le stelle cadere. Quello a cui si assiste realmente è infatti lo sciame meteorico delle Perseidi, ma a noi piace credere che si tratti in realtà delle stelle che cadono dal cielo.
Per cui, in questa notte magica, tantissime persone si ritrovano a trascorrere questo momento in un luogo abbastanza buio, all’aria aperta e con il naso all’insù, nell’attesa di vedere le stelle ed esprimere qualche desiderio.
A Roma non mancano i luoghi in cui poter osservare le stelle cadenti, sebbene si trovino nel cuore della metropoli. Il Pincio è sicuramente uno di questi.
È la terrazza che si trova sopra Piazza del Popolo e un punto panoramico della città, da cui si può vedere tutta Roma. La notte diventa il posto perfetto in cui poter osservare le stelle, lasciarsi andare ai desideri e anche al romanticismo, se si è in coppia, dato che è anche uno dei luoghi più romantici di tutta la capitale, oltre che scenografici.
Anche la terrazza del Gianicolo può essere il posto ideale in cui uscire a vedere le stelle, data la vista mozzafiato che offre su Roma.
Insieme al Pincio, offre una delle vedute più belle di tutta la città, oltre che del cielo stellato, per cui è perfetta per poter passeggiare e vivere un momento di magia come quello delle stelle cadenti.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]