La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Aventino/Albania è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze.
Aventino Albania è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma. Se si scende qua è facilmente raggiungibile il Circo Massimo, adibita in antichità alle corse per i carri, con Giulio Cesare che ne realizzerà un circo in muratura. L’ampio spazio si prestava anche a manifestazioni legate alla vita politica, sociale e religiosa della città, come manifestazioni trionfali, processioni e pubbliche esecuzioni.
Devastato più volte dal fuoco, il Circo Massimo è stato ricostruito quasi integralmente sotto il principato di Traiano e successivamente con la costruzione del gigantesco obelisco. Il Circo è rimasto in attività fino ai primi decenni del VI secolo. In seguito è stato utilizzato come area agricola, per poi diventare in epoca moderna sede degli impianti del Gazometro, di magazzini, manifatture, imprese artigianali e abitazioni, fino agli inizi del ‘900, quando sono stati avviati i lavori per la passeggiata archeologica.
Vicine anche le Terme di Caracalla, fatte costruire dall’imperatore tra il 212 e il 216 d.C., in un’area adiacente al tratto iniziale della Via Appia. L’impianto ha terminato la sua funzione nel 537 d.C., con una pianta rettangolare che è tipica delle grandi terme imperiali. L’accesso nel corpo centrale dell’edificio avveniva da quattro porte e all’epoca era anche un luogo adibito al passeggio e allo studio. Secondo le fonti storiche, le decorazioni erano sontuose, con enormi colonne di marmo, pavimenti in marmi colorati orientali, mosaici alle pareti, centinaia di statue nelle sale e nei giardini.
Oggi, entrambi i luoghi ospitano una rassegna estiva di concerti a giugno. Sono già usciti i primi protagonisti dell’estate 2025.
Il Circo Massimo ospiterà grandi nomi del cantautorato italiano, da Gazzelle a Brunori Sas, da Zucchero a Gianna Nannini e Achille Lauro. Le Terme di Caracalla ospiteranno due date del tour con cui Antonello Venditti festeggia i 40 anni dell’inno Notte prima degli esami e i live di Fiorella Mannoia e di Alessandra Amoroso. Altri annunci saranno effettuati nei prossimi mesi.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]