Chiesa di Sant’Agostino: un tesoro di arte e spiritualità
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze.
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma, con capolinea in Risorgimento San Pietro e Gerani. Ci troviamo a pochi passi da Città del Vaticano, cuore della religione cattolica e sede del papato. Un’esperienza da vivere, al di là dell’eventuale fede o meno, è l’angelus del pontefice e le tante iniziative del Giubileo, il cui rito di inaugurazione è avvenuto la sera della vigilia di Natale. Un luogo che è ricco di storia e che rappresenta un mondo a parte che vale la pena scoprire, anche solo di passaggio.
Uno dei monumenti che è possibile visitare nelle vicinanze di questa fermata è Castel Sant’Angelo, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al ponte che si trova tra il rione Borgo e quello di Prati. Al suo interno custodisce diverse collezioni, acquisite in vari periodi storici, racchiusi in un museo che compie nel 2025 il primo centenario e con tre nuclei principali, costituiti dalle vestigia romane del mausoleo imperiale, dal castello fortificato e dagli appartamenti papali. All’interno vi sono anche collezioni di sculture, dipinti, cimeli dell’Esercito italiano e mobili.
In alcuni periodi dell’anno è possibile percorrere il famoso Passetto di Borgo, un passaggio sopraelevato e fortificato che collega il Vaticano con Castel Sant’Angelo, passando sulle Mura Vaticane. L’importanza strategica è emerso nei periodi più oscuri e dolorosi per Roma e per la Chiesa stessa, come l’invasione ad opera delle milizie di Carlo VIII di Francia nel 1494 o durante il Sacco di Roma compiuto dai Lanzichenecchi nel 1527. Dalla fine di quel secondo non avrà più una funzione difensiva.
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]