I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze.
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma, con capolinea in Risorgimento San Pietro e Gerani. Ci troviamo a pochi passi da Città del Vaticano, cuore della religione cattolica e sede del papato. Un’esperienza da vivere, al di là dell’eventuale fede o meno, è l’angelus del pontefice e le tante iniziative del Giubileo, il cui rito di inaugurazione è avvenuto la sera della vigilia di Natale. Un luogo che è ricco di storia e che rappresenta un mondo a parte che vale la pena scoprire, anche solo di passaggio.
Uno dei monumenti che è possibile visitare nelle vicinanze di questa fermata è Castel Sant’Angelo, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al ponte che si trova tra il rione Borgo e quello di Prati. Al suo interno custodisce diverse collezioni, acquisite in vari periodi storici, racchiusi in un museo che compie nel 2025 il primo centenario e con tre nuclei principali, costituiti dalle vestigia romane del mausoleo imperiale, dal castello fortificato e dagli appartamenti papali. All’interno vi sono anche collezioni di sculture, dipinti, cimeli dell’Esercito italiano e mobili.
In alcuni periodi dell’anno è possibile percorrere il famoso Passetto di Borgo, un passaggio sopraelevato e fortificato che collega il Vaticano con Castel Sant’Angelo, passando sulle Mura Vaticane. L’importanza strategica è emerso nei periodi più oscuri e dolorosi per Roma e per la Chiesa stessa, come l’invasione ad opera delle milizie di Carlo VIII di Francia nel 1494 o durante il Sacco di Roma compiuto dai Lanzichenecchi nel 1527. Dalla fine di quel secondo non avrà più una funzione difensiva.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]