Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Porta Portese è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma. Ecco la sua importanza storica e cosa è possibile visitare nelle vicinanze, dal Lungotevere al famoso mercato.
Porta Portese è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, con capolinea nella stazione di Trastevere e in Valle Giulia. La porta è stata costruita insieme alle Mura gianicolensi, volute da papa Urbano VIII Barberino nel 1644, ha uno stile poco convenzionale, con le nicchie vuote ai lati, le colonne che sorreggono una balconata e senza le tradizionali torri laterali. Da questa si accede alla via Portuense che porta alla località alla foce del Tevere, vicino Ostia che aveva sostituito quest’ultima come porto per i rifornimenti della città di Roma, poi sostituito da Fiumicino.
Nei pressi si trovava il porto fluviale di Ripa Grande, con il complesso monumentale di San Michele, trasformato e utilizzato solo in parte come carcere minorile fino al 1938, mentre, dopo un lungo restauro, oggi ospita alcuni uffici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dopo il secondo conflitto mondiale, nasce il mercato non alimentare più celebre e frequentato della Capitale. Oggi si tiene la domenica mattina e rappresenta uno degli svaghi più gettonati degli abitanti e dei turisti, tanto che Claudio Baglioni ha dedicato a quevto uno dei suoi brani più amati.
Dopo i vari acquisti, è possibile fare una passeggiata tra i vicoli e le piazzette pittoresche di Trastevere, pranzare in qualche trattoria e osteria tipica e poi visitare altri luoghi d’interesse dei dintorni, come la Basilica di Santa Maria in Trastevere, il Museo di Roma in Trastevere, con il suo ricco cartellone di mostre, o il Colle del Gianicolo, dove potere ammirare la Fontana dell’Acqua Paola e un suggestivo panorama della città.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]