Alla scoperta dei dintorni della fermata Farini | Roma.Com
Follow Us:

Alla scoperta dei dintorni della fermata Farini

Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino alla basilica di Santa Maria Maggiore.

Farini e la piazza dell’Esquilino con il suo obelisco

Farini è una fermata della linea 5 del tram di Roma, con capolinea nella stazione Termini e in Gerani. Nei suoi dintorni si trova la piazza dell’Esquilino con al centro un obelisco che, come il gemello situato nella piazza del Quirinale, era posizionato in origine all’ingresso del Mausoleo di Ottaviano Augusto, poi trasferito lì nel 1587, per volere di papa Sisto V, una scelta dettata dalla volontà di indirizzare i fedeli in direzione della Basilica di Santa Maria Maggiore, con la parte posteriore che si intravede.

La Basilica di Santa Maria Maggiore e la sua costruzione

L’edificio religioso è tra i più imponenti e significativi del Barocco romano ma, allo stesso tempo, è l’unica delle quattro basiliche papali di Roma ad avere mantenuto intatta la sua originaria struttura paleocristiana. A essa è legata la leggenda della neve di agosto che sarebbe scesa nel 352, dopo che un ricco patrizio romano di nome Giovanni decisero di dedicare una chiesa a Maria, apparsa loro in sogno, con il luogo scelto che sarebbe stato segnalato da un miracolo, proprio quello che avvenne in piena estate e che ogni anno è ricordato con una celebrazione apposita, con dei petali bianchi liberati in aria. La basilica ospita il primo presepe inanimato della storia di Arnolfo di Cambio, scultore toscano.

La Basilica di Santa Maria Maggiore e le aggiunte del Barocco

Le principali modifiche all’interno dell’edificio sono avvenuti proprio durante il pontificato di Sisto V, con la costruzione di due grandi cappelle laterali. L’abside è stato ridisegnato nel corso del ‘600 da parte di Carlo Rainaldi mentre sui muri della navata centrale sono visibili dei mosaici risalenti al V secolo. Il soffitto sarebbe stato decorato con il primo carico di oro proveniente dall’America, donato da Isabella di Spagna.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL