La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino alla basilica di Santa Maria Maggiore.
Farini è una fermata della linea 5 del tram di Roma, con capolinea nella stazione Termini e in Gerani. Nei suoi dintorni si trova la piazza dell’Esquilino con al centro un obelisco che, come il gemello situato nella piazza del Quirinale, era posizionato in origine all’ingresso del Mausoleo di Ottaviano Augusto, poi trasferito lì nel 1587, per volere di papa Sisto V, una scelta dettata dalla volontà di indirizzare i fedeli in direzione della Basilica di Santa Maria Maggiore, con la parte posteriore che si intravede.
L’edificio religioso è tra i più imponenti e significativi del Barocco romano ma, allo stesso tempo, è l’unica delle quattro basiliche papali di Roma ad avere mantenuto intatta la sua originaria struttura paleocristiana. A essa è legata la leggenda della neve di agosto che sarebbe scesa nel 352, dopo che un ricco patrizio romano di nome Giovanni decisero di dedicare una chiesa a Maria, apparsa loro in sogno, con il luogo scelto che sarebbe stato segnalato da un miracolo, proprio quello che avvenne in piena estate e che ogni anno è ricordato con una celebrazione apposita, con dei petali bianchi liberati in aria. La basilica ospita il primo presepe inanimato della storia di Arnolfo di Cambio, scultore toscano.
Le principali modifiche all’interno dell’edificio sono avvenuti proprio durante il pontificato di Sisto V, con la costruzione di due grandi cappelle laterali. L’abside è stato ridisegnato nel corso del ‘600 da parte di Carlo Rainaldi mentre sui muri della navata centrale sono visibili dei mosaici risalenti al V secolo. Il soffitto sarebbe stato decorato con il primo carico di oro proveniente dall’America, donato da Isabella di Spagna.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]