La piazza del Quirinale, con il palazzo che ospita il Presidente della Repubblica
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze.
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram di Roma, con capolinea a Casaletto e Piazza Venezia. Nei dintorni, tra il famoso teatro, le rovine repubblicane e la torre medievale, vive da tempo la colonia di felini più celebre della Capitale. Una zona abitata dai gatti già un secolo fa, quando furono riportati alla luce i resti archeologici dei templi sacri di Torre Argentina. Anche attori sono rimasti colpiti dalla loro presenza, come Anna Magnani che non perdeva occasione, nelle pause tra un impegno lavorativo e l’altro, di fare loro visita con del gustoso cibo da offrire o Antonio Crast, interprete shakespeariano, affascinato al punto da farsi cedere le chiavi di un vicino deposito sotterraneo che non era utilizzato e utile per riporre il cibo che acquistava per il loro sostentamento.
Nel 1993 Lia Dequel e Silvia Viviani diedero avvio a un centro di assistenza, l’Associazione Colonia Felina Torre Argentina. La notizia si è diffusa e grazie all’aiuto di organizzazioni straniere e di donazioni spontanee, i volontari hanno cominciato a racimolare le risorse necessarie per garantire la sopravvivenza di questi gatti. Molti i turisti che si fermano in questo angolo della Città eterna per immortalare nelle loro foto un gatto sdraiato al riparo di una colonna millenaria.
Il teatro Argentina fu inaugurato nel 1732 con la rappresentazione dell’opera Berenice. Oggi è gestito dalla Fondazione Teatro di Roma, il teatro stabile della Capitale, ospita spettacoli di prosa e manifestazioni musicali operistiche e sinfoniche. All’interno dell’edificio è istituito il Museo Storico del Teatro, visitabile con guide, con anche un ampio archivio fotografico e documentario da scoprire.
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]
Sul lato destro esterno della Fontana di Trevi, si può notare una vasca rettangolare, con due piccole cannelle, qua è nata una leggenda[...]
La piazza si trova nel rione Trastevere, è dominata dalla Fontana di Ponte Sisto e ospita un monumento dedicato al compianto poeta che[...]