Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze.
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, con capolinea nella stazione Trastevere e a Valle Giulia. Nei dintorni si trova il Circo Massimo, ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città. La vicinanza con il Tevere e lo spazio pianeggiante hanno favorito nel corso dei secoli gli scambi commerciali e anche i riti e le attività di socializzazione come appunto le gare.
Già durante il regno di Tarquinio Prisco sarebbero state costruite le prime tribune in legno, mentre i grandi Ludi furono istituiti nella prima metà del VI secolo per festeggiare la vittoria sulla città di Apiolae. La forma definitiva avvenne durante l’impero di Giulio Cesare anche se fu completato da Augusto con l’aggiunta di un obelisco dell’epoca di Ramses II portato dall’Egitto, spostato poi da papa Sisto V in piazza del Popolo.
Oggi il Circo Massimo è divenuto una delle location più importanti di Roma per ospitare concerti e manifestazioni di rilievo, con una capienza di circa 50mila persone. A causa dei lavori in Piazza San Giovanni ha ospitato l’ultimo Concertone del Primo Maggio, mentre in estate diversi live che hanno richiamato una folla importante di pubblico, come l’evento dei tre cantautori romani Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, a dieci anni di distanza dal loro album collettivo Il padrone della festa. Nel 2025 sono già stati annunciati i concerti di un altro artista romano molto amato come Gazzelle e quello di un napoletano dall’identità nascosta, Liberato.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]