Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze.
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, con capolinea nella stazione Trastevere e a Valle Giulia. Nei dintorni si trova il Circo Massimo, ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città. La vicinanza con il Tevere e lo spazio pianeggiante hanno favorito nel corso dei secoli gli scambi commerciali e anche i riti e le attività di socializzazione come appunto le gare.
Già durante il regno di Tarquinio Prisco sarebbero state costruite le prime tribune in legno, mentre i grandi Ludi furono istituiti nella prima metà del VI secolo per festeggiare la vittoria sulla città di Apiolae. La forma definitiva avvenne durante l’impero di Giulio Cesare anche se fu completato da Augusto con l’aggiunta di un obelisco dell’epoca di Ramses II portato dall’Egitto, spostato poi da papa Sisto V in piazza del Popolo.
Oggi il Circo Massimo è divenuto una delle location più importanti di Roma per ospitare concerti e manifestazioni di rilievo, con una capienza di circa 50mila persone. A causa dei lavori in Piazza San Giovanni ha ospitato l’ultimo Concertone del Primo Maggio, mentre in estate diversi live che hanno richiamato una folla importante di pubblico, come l’evento dei tre cantautori romani Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, a dieci anni di distanza dal loro album collettivo Il padrone della festa. Nel 2025 sono già stati annunciati i concerti di un altro artista romano molto amato come Gazzelle e quello di un napoletano dall’identità nascosta, Liberato.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]