Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la basilica di santa Prassede. Ci sei mai sceso?
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram della città di Roma, con Termini come capolinea in direzione Gerani e Togliatti. Nei suoi dintorni si può visitare la suggestiva basilica di Santa Prassede, situata nel rione Monti, le cui origini sono molto antiche, con il nome che si riferisce alla figlia di Pudente, senatore che nel I secolo si convertì al cristianesimo, tra i primi a essere convinto dall’apostolo Pietro, in un’epoca in cui tale religione non era ancora diffusa.
L’edificio sorge sopra una villa che era proprio di proprietà di Pudente, i cui resti si trovano nove metri sotto l’attuale chiesa e dove si nascondevano i cristiani perseguitati. Dopo il martirio del senatore, la figlia fece costruire intorno al 14o, su consenso di papa Pio I un battistero e in seguito la chiesa. Il rifacimento odierno è avvenuto sotto il pontificato di Pasquale I nell’817, mentre dal 1998 è di possesso dei monaci di Vallombrosa. A inizio del ‘200 sono stati costruiti tre archi nella navata centrale e il campanile.
In seguito Carlo Borromeo ha dato vita alla scalinata d’accesso, la sacrestia e il portale centrale, ha fatto inserire la copertura a volta nelle navate laterali e ha aperto otto grandi finestre in quella centrale. La cripta e la zona del presbiterio sono state restaurate dal cardinale Lodovico Pico della Mirandola, a inizio del ‘700. Nel 1918 è stato ricreato il pavimento medievale, in stile cosmatesco, e nel 1937 è stato tolto l’intonaco della facciata, con l’intento di ripristinare l’antica struttura.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]