La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Reti è una fermata della linea 3 e 19 del tram di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze, dal Cimitero del Verano al parco di Villa Mercede.
Reti è una fermata delle linee 3 e 19 del tram della città di Roma. La prima ha come capolinea la stazione Trastevere e Valle Giulia, mentre la seconda Risorgimento/San Pietro e Gerani.
Il turista, se scende qua, si trova a pochi passi dal Cimitero Monumentale del Verano, luogo di enorme rilevanza storica, con le tombe di personaggi di spicco della cultura, della politica e dell’arte che hanno vissuto nella Città Eterna e che qua sono stati sepolti. Notevole è anche l’aspetto architettonico della struttura, visibile già dall’ingresso che appare imperioso agli occhi del visitatore.
Nel quartiere di San Lorenzo si trova il parco di Villa Mercede, un giardino di dimensioni ridotte incastonato tra gli edifici circostanti. Un ambiente ideale per un po’ di refrigerio nei mesi più caldi dell’anno, a cui si può accedere tramite un viale di sampietrini, fiancheggiato da scogliere rustiche con nicchie che dà la sensazione di accedere a un bosco, tra lecci, palme, cedri, pini e piante di diversa grandezza. Al suo interno si trova una biblioteca, dedicata al linguista Tullio De Mauro.
Nel 1979, il parco è stato aperto al pubblico e, nel 1983 il Banco di Santo Spirito, che aveva acquistato la villa pochi anni prima destinandola a centro sportivo aziendale, l’ha ceduta al Comune di Roma.
Dotata di un’ampia arena, d’estate la villa ospita delle rassegne cinematografiche, oltre a un parco giochi, una pista di pattinaggio e un campo di pallacanestro che rendono questo parco un luogo di aggregazione per gli abitanti della zona che possono trovare uno spazio di svago e benessere a pochi passi da casa.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]