La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Reti è una fermata della linea 3 e 19 del tram di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze, dal Cimitero del Verano al parco di Villa Mercede.
Reti è una fermata delle linee 3 e 19 del tram della città di Roma. La prima ha come capolinea la stazione Trastevere e Valle Giulia, mentre la seconda Risorgimento/San Pietro e Gerani.
Il turista, se scende qua, si trova a pochi passi dal Cimitero Monumentale del Verano, luogo di enorme rilevanza storica, con le tombe di personaggi di spicco della cultura, della politica e dell’arte che hanno vissuto nella Città Eterna e che qua sono stati sepolti. Notevole è anche l’aspetto architettonico della struttura, visibile già dall’ingresso che appare imperioso agli occhi del visitatore.
Nel quartiere di San Lorenzo si trova il parco di Villa Mercede, un giardino di dimensioni ridotte incastonato tra gli edifici circostanti. Un ambiente ideale per un po’ di refrigerio nei mesi più caldi dell’anno, a cui si può accedere tramite un viale di sampietrini, fiancheggiato da scogliere rustiche con nicchie che dà la sensazione di accedere a un bosco, tra lecci, palme, cedri, pini e piante di diversa grandezza. Al suo interno si trova una biblioteca, dedicata al linguista Tullio De Mauro.
Nel 1979, il parco è stato aperto al pubblico e, nel 1983 il Banco di Santo Spirito, che aveva acquistato la villa pochi anni prima destinandola a centro sportivo aziendale, l’ha ceduta al Comune di Roma.
Dotata di un’ampia arena, d’estate la villa ospita delle rassegne cinematografiche, oltre a un parco giochi, una pista di pattinaggio e un campo di pallacanestro che rendono questo parco un luogo di aggregazione per gli abitanti della zona che possono trovare uno spazio di svago e benessere a pochi passi da casa.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]