La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
La fermata Bresadola non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, che viaggiano per Roma con i mezzi, ma anche per i turisti, che scendendo a questa stazione del tram possono esplorare Roma e i suoi tesori. Ecco per esempio cos’ha da offrire questa zona.
Roma è una città talmente grande, che non basta un giorno per visitarla, e a dire il vero, neppure una settimana. Per vederla tutta, ci vorrebbero infatti dei mesi, dato che ogni suo angolo ha qualcosa da mostrare, che si tratti di una fontana, di una piazza oppure di un parco.
Roma è storia e arte allo stesso tempo e nasconde dei tesori ovunque, anche nei luoghi lontani dal suo centro. Esplorarla a fondo ne vale davvero la pena.
Anche la zona di Bresadola, nella quale si trova la fermata del tram delle linee 5 e 19, che collegano la stazione al Vaticano e a Termini, merita di essere scoperta, perchè ospita un enorme parco archeologico: Villa Gordiani.
Si trova sulla Via Prenestina e si raggiunge in pochi minuti di passeggiata, partendo dal punto in cui si trova la fermata del tram. È un luogo affascinante, in cui il tempo sembra essersi fermato secoli fa, perché custodisce i resti della villa appartenuta agli imperatori romani del secolo III: Gordiano I, Gordiano II e Gordiano III.
Può essere il posto in cui sentire, toccare la storia con le proprie mani e godersi allo stesso tempo una passeggiata, immersi nella bellezza di questa decadente struttura.
Oltre a Villa Gordiani, la zona di Bresadola ospita anche un secondo luogo in cui è più che consigliata una visita, soprattutto se si è amanti dell’arte e della movida notturna: il Forte Prenestino.
Anche questo si trova a pochi minuti di camminata dalla fermata del tram, esattamente in Via Federico Delpino. È un centro culturale dall’aria suggestiva, che si trova sotto a una fortezza del secolo XIX. Ospita continuamente eventi, come mercatini, spettacoli teatrali e concerti, per cui è l’ideale per immergersi nell’arte e sentirsi per un attimo fuori dal mondo, rimanendo però a Roma.
Sia che si cerchi la storia antica o la vibrante vita culturale di Roma, la zona di Bresadola offre un mix perfetto, lontano dai percorsi turistici più battuti, ma ricco di tesori da scoprire. Un angolo da non perdere.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]