La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Sei mai sceso a Dogana F.S? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che vogliono andare alla scoperta di Roma. Ma cos’ha da offrire questa zona?
La fermata Dogana F.S. è un punto di transito essenziale nella rete dei trasporti di Roma, particolarmente apprezzata dai pendolari per il suo collegamento diretto con il centro e con le aree periferiche della città.
Situata in prossimità della vecchia Dogana, rappresenta un esempio di interscambio efficiente, che permette di evitare il traffico cittadino e di spostarsi comodamente tra diverse zone. La fermata è inoltre ben collegata con la vicina stazione ferroviaria, favorendo l’integrazione tra mezzi diversi e offrendo una valida alternativa sostenibile all’uso dell’auto.
Nei dintorni della fermata, è possibile esplorare alcuni luoghi di interesse che permettono di scoprire aspetti storici e culturali di Roma. A breve distanza, il Parco di Tor Fiscale offre un angolo verde dove fare una passeggiata tra antichi resti romani, come gli archi dell’Acquedotto Claudio e dell’Acquedotto Marcio, simboli della Roma antica. A pochi minuti si trova anche Villa dei Quintili, un complesso archeologico risalente all’epoca imperiale, immerso nel verde del Parco dell’Appia Antica, ideale per una visita tra natura e archeologia.
La fermata Dogana F.S. è così non solo un punto di transito, ma anche una porta d’accesso verso attrazioni meno conosciute ma affascinanti. Rappresenta quindi un’opzione pratica non solo per i residenti e i pendolari, ma anche per chi vuole esplorare Roma in modo sostenibile e piacevole, scoprendo la bellezza dei parchi e dei resti antichi che caratterizzano questa parte della città.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]