Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Prenestina/Giovenale è una fermata della linea 14 del tram della città di Roma, con capolinea a Termini e Togliatti/Abelie. Scopriamo cosa è visitabile nei dintorni tra cui il quartiere Pigneto.
Prenestina/Giovenale è una fermata della linea 14 del tram della città di Roma, con capolinea nella stazione Termini e Togliatti/Abelie. Nei dintorni si trova il torrione prenestino, un mausoleo a pianta circolare che divenne in voga durante l’età imperiale, con il massimo sviluppo con la tomba a tumulo di Augusto. Nel tardo medioevo quest’area fu proprietà dei Ruffini, che lo adibirono a cantina, costruendovi a fianco una torre ed altri manufatti oggi scomparsi. Nel 2010 il monumento e il parco annesso sono stati riaperti al pubblico.
Nelle vicinanze si trova anche il quartiere del Pigneto, noto per la sua vivace vita notturna, diventato un punto di riferimento culturale. Una ricca storia e un’atmosfera unica lo differenziano dalle altre parti della città. Con le sue strade colorate di street art, gallerie d’arte indipendenti e spazi culturali alternativi, il quartiere è il luogo giusto per gli amanti dell’arte e della cultura, attratti da un calendario fitto di eventi in ogni momento dell’anno.
Tanti anche i ristoranti dove si possono scoprire piatti tradizionali romani e innovazioni culinarie, con una multiculturalità che si respira in ogni angolo e anche nelle proposte etniche. In questo quartiere è possibile ammirare gli acquedotti romani, visitare il centro sociale Ex-Snia ed il suo laghetto artificiale. Echi di Roma imperiale si mescolano a costruzioni contemporanee, dando vita a un connubio insolito e affascinante che colpisce ogni visitatore che si trova in un contesto diverso rispetto al resto della Capitale.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]