Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Prenestina/Giovenale è una fermata della linea 14 del tram della città di Roma, con capolinea a Termini e Togliatti/Abelie. Scopriamo cosa è visitabile nei dintorni tra cui il quartiere Pigneto.
Prenestina/Giovenale è una fermata della linea 14 del tram della città di Roma, con capolinea nella stazione Termini e Togliatti/Abelie. Nei dintorni si trova il torrione prenestino, un mausoleo a pianta circolare che divenne in voga durante l’età imperiale, con il massimo sviluppo con la tomba a tumulo di Augusto. Nel tardo medioevo quest’area fu proprietà dei Ruffini, che lo adibirono a cantina, costruendovi a fianco una torre ed altri manufatti oggi scomparsi. Nel 2010 il monumento e il parco annesso sono stati riaperti al pubblico.
Nelle vicinanze si trova anche il quartiere del Pigneto, noto per la sua vivace vita notturna, diventato un punto di riferimento culturale. Una ricca storia e un’atmosfera unica lo differenziano dalle altre parti della città. Con le sue strade colorate di street art, gallerie d’arte indipendenti e spazi culturali alternativi, il quartiere è il luogo giusto per gli amanti dell’arte e della cultura, attratti da un calendario fitto di eventi in ogni momento dell’anno.
Tanti anche i ristoranti dove si possono scoprire piatti tradizionali romani e innovazioni culinarie, con una multiculturalità che si respira in ogni angolo e anche nelle proposte etniche. In questo quartiere è possibile ammirare gli acquedotti romani, visitare il centro sociale Ex-Snia ed il suo laghetto artificiale. Echi di Roma imperiale si mescolano a costruzioni contemporanee, dando vita a un connubio insolito e affascinante che colpisce ogni visitatore che si trova in un contesto diverso rispetto al resto della Capitale.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]