La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Prenestina/Olevano Romano è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa è possibile visitare nelle vicinanze, dal Largo Venue al Forte Prenestino, è una zona molto attiva per la vita notturna e culturale.
Prenestina/Olevano Romano è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, con capolinea nella stazione Termini e a Gerani. Questa è una zona molto attiva per quanto riguarda la vita notturna, con alcuni luoghi di importante aggregazione sociale, in grado di creare un’atmosfera di comunità anche all’interno di una metropoli e in un periodo storico in cui la solitudine è divenuta una piaga da estirpare, soprattutto per le nuove generazioni.
Uno di questi è il Largo Venue, un ex capannone industriale recuperato per essere nuovamente fruibile come spazio culturale. Nato grazie a un progetto di riqualificazione urbana, dedicato alla creatività, alla musica e alla cultura, propone un ricco programma di dj set, concerti e cinema in uno spazio polifunzionale e con un’ampia area esterna, dove potersi rilassare tra cibo e drink anche d’estate grazie al giardino.
Un luogo analogo è il Forte Prenestino, oggi gestito in maniera autonoma per scopi culturali e sociali e un tempo avamposto difensivo nel cuore della Capitale, una nuova funzione più a passo con i tempi ma senza snaturare l’importanza storica che ha svolto in passato. Sport, con corsi di karate, judo e yoga, tante attività culturali, presentazioni di libri, un festival musicale estivo, manifestazioni ricorrenti legate anche al cibo e al vino locale sono solo alcuni ingredienti di cosa è oggi il Forte Prenestino, luogo conviviale e di aggregazione della comunità del quartiere.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]