La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Sei mai sceso a Regina Margherita/Morgagni ? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma lo è anche per i turisti, che scendendo a questa stazione del tram possono esplorare Roma e i suoi tesori. Ecco cos’ha da offrire questa zona.
Regina Margherita/Morgagni è una fermata del tram molto frequentata dai pendolari, soprattutto dagli studenti universitari.
Essendo molto vicina all’Università La Sapienza e ben collegata alle stazioni del treno e della metropolitana, sono tante le persone che la sfruttano per raggiungere i vari poli. È infatti un ottimo punto di riferimento per loro, ma allo stesso tempo lo è anche per chi decide di concedersi una passeggiata per i suoi dintorni. Hanno molte cose da mostrare tra parchi, musei e porte storiche.
Ciò che rende la fermata Regina Margherita/Morgagni un buon punto di riferimento per chi sceglie di passeggiare per i dintorni della città, è la vicinanza ad alcuni luoghi d’interesse, come per esempio Villa Torlonia, la vecchia residenza di Mussolini.
È un complesso di edifici e strutture museali, che sono circondati da un enorme giardino pubblico, che nelle stagioni più calde si rivela il posto perfetto in cui stendersi e godersi l’ombra degli alberi.
Dista solamente 10 minuti dalla fermata. Vale davvero la pena fermarsi a osservarne la bellezza. È un luogo davvero affascinante, capace addirittura di far rimanere a bocca aperta.
Oltre a Villa Torlonia, molto vicina alla fermata Regina Margherita/Morgagni è poi la storica Porta Pia.
È una delle porte delle mura aureliane e quella in cui secoli fa, è avvenuta la presa di Roma. Il 20 settembre del 1870, le truppe del Regno d’Italia entrarono a Roma attraverso quella porta e si scontrarono contro quelle dello Stato Pontificio proprio nelle sue vicinanze.
Merita quindi un’occhiata, quantomeno per il valore storico che ha. Oltretutto è una delle opere di Michelangelo Buonarroti, il pittore della Cappella Sistina dei Musei Vaticani e lo scultore de “La Pietà”.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]