Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Sei mai sceso a Rossini? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma lo è anche per i turisti, che scendendo a questa stazione del tram possono esplorare Roma e i suoi tesori. Ecco cos’ha da offrire questa zona.
Rossini è una fermata del tram che i pendolari frequentano assiduamente, dato che occupa ben due linee del tram e non solo una, come in genere accade.
Si collega infatti sia alla linea arancione che a quella verde. È quindi un buon punto di riferimento per chi viaggia sui mezzi, dato che percorrendo queste linee del tram, si può raggiungere Trastevere, la zona universitaria e perfino i Musei Vaticani. Permette in pratica di girare per tutta Roma.
Rossini però non è solamente un punto di riferimento per i pendolari. Lo è infatti anche per i turisti, che scendendo all fermata del tram, possono godersi una passeggiata per Roma alla sua scoperta.
Proprio a due passi dalla fermata di trova per esempio il parco di Villa Borghese, uno dei più affascinanti di tutta Roma. La fermata si trova di fronte al Bioparco, il suo zoo nonché il più antico di tutta l’Italia.
Può essere quindi una buona idea passeggiare per il parco e godersi così uno dei più bei polmoni verdi di Roma. Ha tanto da mostrare e una passeggiata può essere quindi l’ideale per scoprirlo.
Rossini può essere poi il posto in cui concedersi un aperitivo, una cena e godersi quindi un po’ di relax.
Tanti sono i localini che si trovano nella zona. Il più vicino è la Taverna Rossini, un ristorante rinomato sia per i suoi hamburger, che per i piatti di pasta. Sono una vera bomba. Davvero strepitosi!
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]