Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Sei mai sceso a Scalo San Lorenzo? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che vogliono andare alla scoperta di Roma. Ma cos’ha da offrire questa zona?
La fermata del tram Scalo San Lorenzo, situata nel cuore di uno dei quartieri più caratteristici di Roma, offre un punto di partenza ideale per esplorare un’area ricca di fascino e storia. Perfettamente integrata nella rete dei trasporti pubblici romani, questa fermata è molto frequentata da chi desidera scoprire San Lorenzo, noto per il suo spirito vivace e la sua anima alternativa. I suoi dintorni combinano il fascino degli edifici storici con l’energia della vita quotidiana, attirando sia residenti che turisti.
A breve distanza dalla fermata si possono visitare alcune delle attrazioni più significative del quartiere. La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, una delle sette chiese principali di Roma, rappresenta un’importante meta spirituale e culturale, con la sua storia millenaria e il fascino architettonico. Gli appassionati di arte urbana troveranno numerosi murales e opere di street art che decorano le strade di San Lorenzo, espressione della creatività contemporanea e dell’identità unica del quartiere. Inoltre, il Cimitero del Verano, situato nelle vicinanze, offre un viaggio nella memoria storica di Roma, ospitando le tombe di numerosi personaggi illustri.
Per chi cerca un’esperienza più dinamica, i dintorni della fermata sono costellati di locali, bar e ristoranti che animano la movida serale. Le stradine del quartiere ospitano anche piccole botteghe artigiane e librerie indipendenti, ideali per chi desidera immergersi nell’autenticità del luogo. Non lontano si trova l’Università La Sapienza, il più grande ateneo d’Europa, il cui campus rappresenta un fulcro culturale e intellettuale. Scalo San Lorenzo, dunque, non è solo una fermata del tram, ma una porta d’accesso a un mondo di scoperte e storie da vivere.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]