Chiesa di Sant’Agostino: un tesoro di arte e spiritualità
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Tiziano/XVII Olimpiade è una fermata della linea 2 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze, dal Foro Italico al Ponte Milvio.
Tiziano/XVII Olimpiade è una fermata della linea 2 del tram della città di Roma che collega piazzale Flaminio con piazza Antonio Mancini. Nelle vicinanze si trova il Foro Italico. Dopo il monumentale accesso, a destra si trova la sede del CONI, a sinistra il Palazzo delle Terme, oggi sede dell’auditorium RAI. E poi lo stadio dei marmi, circondato da 60 statue, simbolo delle diverse attività sportive, donate da altrettante città italiane e costruito secondo un’ispirazione ellenica.
Il centro dello sport romano, con la casa della scherma, costruito secondo l’architettura razionalista, lo stadio del nuoto, costruito per le Olimpiadi del 1960, il campo centrale del tennis e tutto il plesso in cui si svolgono a maggio gli internazionali d’Italia e il viale, ricoperto di mosaici bianchi e neri. Alle spalle della fontana si trova lo Stadio Olimpico, inaugurato nel 1953 e ricostruito in gran parte, arricchito di un sistema di copertura nel 1990, in occasione dei Mondiali di calcio.
Nei dintorni si trova anche Ponte Milvio., all’inizio un passaggio obbligatorio per chiunque lasciasse Roma per dirigersi a nord, sia verso l’Adriatico che verso la Toscana. Era il primo ad essere sommerso durante le piene del fiume Tevere tanto che il popolo lo nominò come ponte mollo. Costruito in un primo momento in legno, fu murato dal censore Marco Emilio Scauro nel 110 a.C. mentre gli ultimi interventi sono stati ad opera di Giuseppe Valadier nel 1805 con l’edificazione di una torre in stile neoclassico e una restaurazione dopo che Garibaldi lo fece saltare per ostacolare l’avanzata delle truppe francesi. La soppressione del traffico veicolare, avvenuta in modo definitivo nel 1978, ha consentito alla zona di divenire un centro di movida serale. Per molto tempo è divenuto celebre perché i giovani innamorati ponevano un lucchetto sul lampione centrale del ponte, poi estesa anche agli altri.
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]