I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Tiziano/XVII Olimpiade è una fermata della linea 2 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze, dal Foro Italico al Ponte Milvio.
Tiziano/XVII Olimpiade è una fermata della linea 2 del tram della città di Roma che collega piazzale Flaminio con piazza Antonio Mancini. Nelle vicinanze si trova il Foro Italico. Dopo il monumentale accesso, a destra si trova la sede del CONI, a sinistra il Palazzo delle Terme, oggi sede dell’auditorium RAI. E poi lo stadio dei marmi, circondato da 60 statue, simbolo delle diverse attività sportive, donate da altrettante città italiane e costruito secondo un’ispirazione ellenica.
Il centro dello sport romano, con la casa della scherma, costruito secondo l’architettura razionalista, lo stadio del nuoto, costruito per le Olimpiadi del 1960, il campo centrale del tennis e tutto il plesso in cui si svolgono a maggio gli internazionali d’Italia e il viale, ricoperto di mosaici bianchi e neri. Alle spalle della fontana si trova lo Stadio Olimpico, inaugurato nel 1953 e ricostruito in gran parte, arricchito di un sistema di copertura nel 1990, in occasione dei Mondiali di calcio.
Nei dintorni si trova anche Ponte Milvio., all’inizio un passaggio obbligatorio per chiunque lasciasse Roma per dirigersi a nord, sia verso l’Adriatico che verso la Toscana. Era il primo ad essere sommerso durante le piene del fiume Tevere tanto che il popolo lo nominò come ponte mollo. Costruito in un primo momento in legno, fu murato dal censore Marco Emilio Scauro nel 110 a.C. mentre gli ultimi interventi sono stati ad opera di Giuseppe Valadier nel 1805 con l’edificazione di una torre in stile neoclassico e una restaurazione dopo che Garibaldi lo fece saltare per ostacolare l’avanzata delle truppe francesi. La soppressione del traffico veicolare, avvenuta in modo definitivo nel 1978, ha consentito alla zona di divenire un centro di movida serale. Per molto tempo è divenuto celebre perché i giovani innamorati ponevano un lucchetto sul lampione centrale del ponte, poi estesa anche agli altri.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]