I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che vogliono andare alla scoperta di Roma. Ma cos’ha da offrire questa zona?
La fermata del tram “Università La Sapienza” è uno snodo cruciale per chi frequenta il principale ateneo della capitale, ma anche per chi desidera esplorare uno dei quartieri più dinamici di Roma.
Situata nelle immediate vicinanze dell’ingresso principale dell’Università La Sapienza, la fermata è servita da diverse linee di tram, rendendo agevole l’accesso a studenti, docenti e visitatori. La zona è caratterizzata da un via vai continuo di persone, che animano le strade adiacenti con bar, librerie e locali dedicati alla vita universitaria.
Nei pressi della fermata si trovano alcuni luoghi di interesse culturale e turistico. A pochi minuti a piedi è possibile raggiungere il Museo di Arte Classica e il Museo di Storia della Medicina, entrambi situati all’interno del campus universitario.
Questi spazi espositivi offrono un’affascinante immersione nella cultura classica e nella storia della scienza medica, rappresentando una tappa interessante per appassionati e curiosi. Inoltre, a breve distanza, si trova il celebre Cimitero Monumentale del Verano, uno dei più antichi e suggestivi cimiteri di Roma, dove riposano personaggi illustri della storia e della cultura italiana.
Non lontano dalla fermata si può visitare anche il vivace quartiere di San Lorenzo, cuore pulsante della vita notturna romana.
Ricco di locali, ristoranti e pub, San Lorenzo è il luogo ideale per chi desidera vivere un’esperienza autentica e informale, tra arte di strada, cultura alternativa e atmosfere bohémien. La fermata del tram “Università La Sapienza” diventa quindi non solo un punto di transito, ma anche una porta d’accesso a un’area vibrante e ricca di storia, cultura e svago.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]