Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
La fermata Manzoni/Merulana non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, che viaggiano per Roma con i mezzi, ma anche per i turisti, che scendendo a questa stazione del tram possono esplorare Roma e i suoi tesori. Ecco per esempio cos’ha da offrire questa zona.
Manzoni/Merulana è una fermata del tram di Roma che appartiene alla linea numero 3, la cosiddetta “linea verde”.
È un ottimo punto di riferimento per chi viaggia con i mezzi, perché la linea stessa si collega alla stazione di Roma Trastevere, dato che quest’ultima rappresenta il suo capolinea, insieme a Piazza Thorwaldsen.
Allo stesso tempo però è anche un buon punto da cui partire a piedi alla scoperta di Roma, dato che si trova in una zona che ha molto da offrire, Marconi.
Il Museo Storico della Liberazione è sicuramente uno dei punti d’interesse che questa zona di Roma offre.
Quest’ultimo è una struttura museale, che un tempo era stato utilizzato come prigione e che oggi ospita oggetti e documentazioni varie in ricordo degli anni ’30 e ’40 in Italia.
Da luogo di prigionia è diventato quindi uno spazio culturale, sebbene ha sempre cercato di mantenere il suo aspetto originale.
Anche la Villa Giustiniani, ovvero il Casino Massimo Lancellotti, è una delle cose da non perdere nei dintorni di questa zona.
Quest’ultimo è un elegante palazzo che custodisce alcuni degli affreschi più belli e originali della città, che ricordano alcune delle opere più celebri della storia della letteratura, come l’Orlando Furioso e la Divina Commedia.
È un vero gioiello artistico. Da non perdere.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]