Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare.
Giulio Cesare è stato il fautore della fine della Repubblica, con il passaggio all’epoca imperiale, al termine di un processo politico che lo vedrà diventare il padrone incontrastato della Città Eterna, fino alla congiuria ordita nei suoi confronti. Convinto della necessità di un regime forte, si fa nominare dittatore a vita e vara alcune riforme, una agraria, l’avvio di opere pubbliche, la fondazione di colonie romane nelle province e l’aumento del numero dei senatori. Cambiamenti sostanziosi sotto tanti punti di vista, dagli interventi militari allo sviluppo architettonico e alle riforme in campo sociale.
Negli scritti di Seneca, Plinio il Giovane o Giovenale è sottolineato il caos provocato dal traffico dei carri, con frequenti incidenti mortali e il bisogno di porre rimedio a questa situazione pericolosa. A proporre una soluzione fu proprio Giulio Cesare che nel 45 a.C. si impose sui senatori, più reticenti sulla sua introduzione, dando vita al primo vero codice della strada della storia. Tra gli obblighi fu inserito il divieto di ingresso nelle ore diurne dei carri nel centro cittadino, ad eccezione di quelli di soccorso.
Da quel momento ci si poteva spostare soltanto a piedi, parcheggiando il proprio mezzo fuori dalle mura, mentre le ricche matrone e le personalità più influenti si spostavano su lettighe, il corrispettivo degli odierni taxi. In questo modo nasce la ZTL. Un altro aneddoto riportato dagli storici è il fatto che questo divieto riguardava anche l’ambito dell’edilizia e costringeva i muratori a portare pietre e marmi nelle ore notturne, fatto che testimonia che le notti nell’Antica Roma non erano per niente silenziose.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]