Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare.
Giulio Cesare è stato il fautore della fine della Repubblica, con il passaggio all’epoca imperiale, al termine di un processo politico che lo vedrà diventare il padrone incontrastato della Città Eterna, fino alla congiuria ordita nei suoi confronti. Convinto della necessità di un regime forte, si fa nominare dittatore a vita e vara alcune riforme, una agraria, l’avvio di opere pubbliche, la fondazione di colonie romane nelle province e l’aumento del numero dei senatori. Cambiamenti sostanziosi sotto tanti punti di vista, dagli interventi militari allo sviluppo architettonico e alle riforme in campo sociale.
Negli scritti di Seneca, Plinio il Giovane o Giovenale è sottolineato il caos provocato dal traffico dei carri, con frequenti incidenti mortali e il bisogno di porre rimedio a questa situazione pericolosa. A proporre una soluzione fu proprio Giulio Cesare che nel 45 a.C. si impose sui senatori, più reticenti sulla sua introduzione, dando vita al primo vero codice della strada della storia. Tra gli obblighi fu inserito il divieto di ingresso nelle ore diurne dei carri nel centro cittadino, ad eccezione di quelli di soccorso.
Da quel momento ci si poteva spostare soltanto a piedi, parcheggiando il proprio mezzo fuori dalle mura, mentre le ricche matrone e le personalità più influenti si spostavano su lettighe, il corrispettivo degli odierni taxi. In questo modo nasce la ZTL. Un altro aneddoto riportato dagli storici è il fatto che questo divieto riguardava anche l’ambito dell’edilizia e costringeva i muratori a portare pietre e marmi nelle ore notturne, fatto che testimonia che le notti nell’Antica Roma non erano per niente silenziose.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]
Erano un’antica festa romana e segnavano l’inizio del periodo più buio dell’anno. Rappresentavano però anche un’occasione per scambiarsi doni e organizzare banchetti in[...]