Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova a pochi passi dalla fermata Basilica San Paolo ed è uno spazio dotato di una spiaggia e di un parco permanente nel quale potersi rilassare sulle sponde del Tevere. Goditi un po’ di relax rimanendo a Roma.
A pochi passi dalla fermata Basilica San Paolo, l’estate romana non è ancora finita. Il clima favorevole di inizio settembre consente ai capitolini e ai turisti di potersi rilassare a Roma Tiberis, un parco sulle sponde del Tevere. Un’area di circa due ettari, all’altezza di Ponte Marconi, attrezzato come una spiaggia sul fiume, con giochi d’acqua per i bambini, ombrelloni, bilardini, ping pong e due campi da beach volley. Relax e divertimento in uno spazio nuovo.
Presente anche un chiosco dove poter mangiare e sedersi nel corso della giornata, uno spazio dedito al benessere con lezioni di yoga a cui partecipare a contatto con la natura, sfruttando l’aria che si respira vicino al fiume. Dall’ora dell’aperitivo in poi, spazio alla musica con concerti e serate danzanti, perfette per socializzare e divertirsi in questo spazio totalmente rigenerato. Al termine della stagione, fissato per il 15 ottobre, l’area sarà interessata dal cantiere per la realizzazione del nuovo parco fluviale Tevere Sud, che conferma la restituzione definitiva di questi spazi preziosi per la cittadinanza.
La trasformazione di Tiberis da spazio temporaneo, legato solo agli eventi estivi, a grande parco permanente, si inserisce all’interno di una visione più ampia di città, in cui il Tevere assume un ruolo strategico essenziale. Lavori che prevedono un investimento di circa un milione di euro, con la costruzione anche di una piazza a gradoni oltre alla creazione di nuove zone di riparo arboree per estendere il diritto al verde che è fondamentale per la salute degli abitanti di una metropoli come Roma.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]