Pisoniano, borgo ricco di iniziative di carattere religioso
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine medievali e l’atmosfera senza tempo, è una perla nascosta a pochi passi da Roma.
A pochi chilometri da Roma, incastonato tra i monti Ruffi e le valli dell’Aniene, si trova Anticoli Corrado, un piccolo gioiello del Lazio che conserva intatto il fascino di un tempo sospeso. Passeggiare tra i suoi vicoli in pietra significa immergersi in un’atmosfera fuori dal tempo, fatta di silenzio, luce limpida e scorci che sembrano dipinti.
Non a caso, questo borgo ha sedotto nei secoli numerosi artisti italiani e stranieri, diventando tra Ottocento e Novecento un punto di riferimento per pittori, scultori e scrittori in cerca d’ispirazione.
La storia di Anticoli Corrado è profondamente legata all’arte: le sue donne furono celebri modelle per grandi maestri del passato, e il paese ospita ancora oggi il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, con opere di artisti che soggiornarono qui, tra cui Carlo Levi, Felice Carena e Arturo Martini.
Il borgo continua a vivere questa vocazione, con atelier aperti, laboratori creativi e un’energia culturale che si respira ovunque. Anche solo una visita breve si trasforma in un incontro intimo con l’arte e con una comunità che ha fatto della bellezza una scelta quotidiana.
Ma Anticoli Corrado è anche natura, spiritualità e gusto. I sentieri che partono dal paese si inoltrano tra i boschi e regalano viste mozzafiato, mentre le trattorie locali raccontano la tradizione gastronomica della Sabina con piatti semplici e autentici.
Tra antichi fontanili, piazzette raccolte e un panorama che spazia fino al Terminillo, il borgo invita a rallentare e lasciarsi sorprendere. Una meta perfetta per una gita fuori porta o un weekend di rigenerazione, dove l’arte si intreccia alla vita in modo naturale e poetico.
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]