“A li muli no ji sta reto, a li matti stai lontano”
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
Si usa quando si è stupiti ed è l’espressione in dialetto romanesco che amava Pier Paolo Pasolini, scopriamo per quale motivo.
Tra le principali espressioni romane c’è Anvedi, utilizzata per dichiarare meraviglia. La filosofia del romano come uomo saggio, distaccato, ironico verso la vita gli impedisce di mostrare stupore eppure nel dialetto con anvedi esterna una sensazione che non li appartiene nella normalità. Una curiosità consiste nel fatto che si tratta della preferita da parte di un intellettuale e pensatore come Pier Paolo Pasolini che dichiarò quanto segue in merito: «Ce n’è una che amo particolarmente. É quell’anvedi. Perché è l’unico caso, l’unico momento in cui il romano si scopre. Cioè rivela di possedere la capacità di stupirsi e di non essere sempre apparentemente cinico o distaccato. Perciò l’anvedi mi piace molto».
Proprio nella Capitale, passeggiando lungo via Boccea, ci si imbatte in un piccolo negozio chiamato Anvedi oh!, un emporio che vende di tutto e il cui proprietario è un uomo cinese chiamato però dai romani in modo affettuoso Simone. E fare un giro tra i capolavori architettonici della città eterna non può che offrire innumerevoli occasioni per provare meraviglia, con turisti che accorrono da tutto il mondo per vedere con i propri occhi pagine di storie rese immortali dalle mani umane.
Un patrimonio artistico e culturale superiore ad ogni altra città che rende Roma un posto magico, ricco di sacralità e di magia. Perdersi tra le vie, i ponti, i monumenti, in angoli inaspettati consente di restare spiazzati da quanto la storia sia rimasta immutata nel corso dei secoli e ciò che ci circonda ci parli con la lingua del passato ma anche del presente e del futuro.
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]
Questo detto è una perla di saggezza popolare, che ci trasmette una grande lezione di vita, ricordandoci che la speranza non si arrende[...]
Questo detto romanesco descrive con ironia quei giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Quando la sorte decide di voltarti[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]