“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati. Un viaggio tra emozioni, sentimenti e colpi di scena, che promette di far riflettere e sorridere il pubblico. Sei pronto a lasciarti sorprendere?
Arriva al cinema “FolleMente“, la nuova commedia di Paolo Genovese, regista di “Perfetti Sconosciuti”, che promette di stupire il pubblico con una storia brillante e profonda.
Il film porta sul grande schermo una riflessione originale sulla complessità della mente umana e sulle mille sfumature della nostra interiorità.
Con un cast stellare composto da Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria, “FolleMente” mescola ironia e introspezione in un racconto che scava nei pensieri più nascosti dei protagonisti.
La storia ruota attorno a Piero e Lara, due personaggi che, tra momenti di comicità e profonda introspezione, affrontano il labirinto della propria psiche. Attraverso dialoghi brillanti e situazioni surreali, il film esplora i pensieri che non osiamo confessare, le paure che ci frenano e le scelte che plasmano le nostre vite.
Ogni decisione diventa un bivio tra razionalità ed emozione, tra ciò che mostriamo al mondo e quello che teniamo nascosto.
Genovese, con la sua regia raffinata, riesce ancora una volta a bilanciare leggerezza e profondità, facendo riflettere lo spettatore con un sorriso.
Prodotto da Lotus Production in collaborazione con Rai Cinema e Disney+, il film è una delle uscite più attese dell’anno.
Dopo un’anteprima speciale l’8 febbraio 2025, “FolleMente” arriva nelle sale italiane per conquistare il pubblico con la sua originalità e il suo sguardo empatico sulle fragilità umane.
E per chi non riuscisse a vederlo al cinema, il film sarà disponibile sulle principali piattaforme di streaming entro sei mesi dall’uscita. Con una trama intrigante, battute taglienti e interpretazioni di alto livello, FolleMente si candida a diventare una delle commedie più amate del 2025.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]