Roma è tra le città più citate di sempre nei film
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati. Un viaggio tra emozioni, sentimenti e colpi di scena, che promette di far riflettere e sorridere il pubblico. Sei pronto a lasciarti sorprendere?
Arriva al cinema “FolleMente“, la nuova commedia di Paolo Genovese, regista di “Perfetti Sconosciuti”, che promette di stupire il pubblico con una storia brillante e profonda.
Il film porta sul grande schermo una riflessione originale sulla complessità della mente umana e sulle mille sfumature della nostra interiorità.
Con un cast stellare composto da Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria, “FolleMente” mescola ironia e introspezione in un racconto che scava nei pensieri più nascosti dei protagonisti.
La storia ruota attorno a Piero e Lara, due personaggi che, tra momenti di comicità e profonda introspezione, affrontano il labirinto della propria psiche. Attraverso dialoghi brillanti e situazioni surreali, il film esplora i pensieri che non osiamo confessare, le paure che ci frenano e le scelte che plasmano le nostre vite.
Ogni decisione diventa un bivio tra razionalità ed emozione, tra ciò che mostriamo al mondo e quello che teniamo nascosto.
Genovese, con la sua regia raffinata, riesce ancora una volta a bilanciare leggerezza e profondità, facendo riflettere lo spettatore con un sorriso.
Prodotto da Lotus Production in collaborazione con Rai Cinema e Disney+, il film è una delle uscite più attese dell’anno.
Dopo un’anteprima speciale l’8 febbraio 2025, “FolleMente” arriva nelle sale italiane per conquistare il pubblico con la sua originalità e il suo sguardo empatico sulle fragilità umane.
E per chi non riuscisse a vederlo al cinema, il film sarà disponibile sulle principali piattaforme di streaming entro sei mesi dall’uscita. Con una trama intrigante, battute taglienti e interpretazioni di alto livello, FolleMente si candida a diventare una delle commedie più amate del 2025.
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]