Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un tracciato suggestivo che unisce il cuore di Roma al mare, perfetto per gli amanti della bici e delle bellezze senza tempo.
Un viaggio tra epoche e paesaggi, pedalando nel cuore della storia. È questa l’esperienza che offre Ciclomare, la pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, attraversando oltre 30 chilometri di meraviglie archeologiche, scorci naturalistici e quartieri romani.
Pensata per unire simbolicamente il centro monumentale della Capitale con l’antico porto imperiale sul Tirreno, la ciclovia rappresenta una nuova visione di mobilità lenta e sostenibile, che valorizza il territorio e lo rende accessibile a tutti, su due ruote.
Il percorso, per gran parte pianeggiante, si snoda tra tratti urbani e naturali, seguendo il tracciato della storica Via Ostiense e costeggiando tratti del Tevere, canali e aree verdi.
Lungo la strada si incontrano luoghi simbolo come la Basilica di San Paolo, il Gazometro, il Ponte dell’Industria e la zona di Tor di Valle, prima di arrivare alla meraviglia senza tempo degli scavi di Ostia Antica. Qui, tra strade basolate, terme, teatri e antichi magazzini, il viaggio si conclude con la sensazione di aver attraversato non solo una città, ma secoli di storia.
La Ciclomare è un progetto in divenire, ma già oggi offre un’alternativa affascinante per chi ama la bici e desidera scoprire Roma da una prospettiva inedita. Adatta sia agli sportivi che alle famiglie, è un’idea perfetta per una gita fuori porta all’insegna del benessere e della cultura.
Con aree di sosta, punti panoramici e collegamenti con la metropolitana e il treno, la pista si candida a diventare una delle ciclabili più iconiche d’Italia. Perché a Roma, anche pedalando, si fa un viaggio nel tempo.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]