Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da mistero e suggestioni, che promette di trascinare gli spettatori in una storia intensa e coinvolgente.
Roma non è mai stata così adrenalinica come in “La città proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot.
Stavolta ci porta in un’avventura mozzafiato che mescola le arti marziali con il fascino della Capitale. La storia segue Mei, una giovane esperta di kung fu arrivata a Roma per cercare la sorella scomparsa.
Tra vicoli nascosti e segreti inconfessabili, si ritrova coinvolta in un intrigo pericoloso, aiutata da Marcello, un romano verace che gestisce una trattoria e si innamora di lei. Azione, sentimento e un pizzico di noir si intrecciano in un film che promette scintille.
Il cast è da urlo: Marco Giallini veste i panni di Annibale, un personaggio enigmatico che sa più di quanto dica, mentre Sabrina Ferilli è Lorena, una donna dal passato burrascoso che ha le chiavi di molti segreti. Luca Zingaretti, con il suo carisma inconfondibile, interpreta Alfredo, un uomo d’affari con le mani in pasta dappertutto.
I protagonisti Mei e Marcello sono interpretati rispettivamente da Yaxi Liu ed Enrico Borello, una coppia inedita che dà al film una freschezza tutta nuova. Con questo mix di talenti, la magia di Roma e un tocco di azione orientale, il risultato è esplosivo.
Se ami le storie avvincenti e vuoi vedere la Città Eterna sotto una luce diversa, La città proibita è il film giusto per te.
Tra combattimenti spettacolari, scenari iconici e un mistero da risolvere, la pellicola promette di tenerti incollato allo schermo.
Preparati a scoprire una Roma che non hai mai visto prima, tra tradizione e modernità, colpi di scena e arti marziali. Da non perdere!
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]